Le Conversazioni

Le Conversazioni 2021, gli incontri su discovery+

Il festival letterario diretto da Antonio Monda sarà disponibile nella piattaforma del gruppo americano Discovery

Le Conversazioni 2021 vanno in tv. La kermesse culturale organizzata da Antonio Monda e Davide Azzolini sarà disponibile in esclusiva sulla piattaforma discovery+, arricchendo il suo ampio catalogo di contenuti. Non tutti hanno avuto la possibilità di assistere all’intero festival fondato nel 2006. Di sicuro per molti rientrava tra i desideri di quest’estate: visitare Capri e partecipare ai grandi eventi culturali organizzati sull’isola. Sul primo, bisogna ancora lavorare d’immaginazione. Ma sul secondo punto si può rimediare. Con lo smartphone, il tablet, il computer o anche su proprio televisore, dove si possono cogliere al massimo le meraviglie di Capri, insieme al ricco parterre di autori de Le Conversazioni.  

Il fil rouge

Al centro di questa edizione 2021 de Le Conversazioni è il desiderio. Un argomento che è stato trattato non solo qui, nella splendida cornice dell’isola di Capri, ma anche su un’altra grande cattedrale del nostro tempo, Roma. A unire questi due luoghi sono le voci dei suoi protagonisti, figure del mondo dello spettacolo e della letteratura che si sono alternate durante le giornate del festival. Un appuntamento che sta per essere riproposto sul piccolo schermo di discovery+. 

A realizzare questo speciale è stato il regista Francesco Zippel che, con la sua telecamera, ha cercato di immortalare i momenti salienti di questo ciclo d’incontri. Un’occasione per ripercorrere uno degli eventi più significativi della stagione e ricreare le stesse emozioni provate a contatto con gli autori. Con un piccolo particolare. Ora è lo spettatore televisivo a sedersi e ascoltare il direttore Monda insieme alla scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti. Per poi passare al vincitore del Premio Strega con La solitudine dei numeri primi Paolo Giordano, che ci ha accompagnato in questi ultimi tempi in una riflessione sul contagio attraverso i suoi articoli pubblicati sul Corriere della Sera e tradotti in un saggio pubblicato da Einaudi. 

La lista dei desideri non è finita qui. Le Conversazioni 2021 si è distinto per la presenza di grandi firme, capaci di raccontarsi e di svelarsi completamente anche alla luce di quanto si è provato durante il periodo della pandemia. Certi sentimenti con il lockdown sono stati messi a dura prova. E per questo i racconti proposti da ciascun autore, oltre a illustrare la loro esperienza, cercano di offrire una chiave di lettura interessante sul tema, partendo dai quesiti generali intrecciati alle valutazioni personali dettate dagli eventi. Basti pensare alla mancanza di relazioni sociali, una circostanza anomala che potrebbe aver influito sulla creatività e sul “desiderio” artistico di ognuno di loro. L’edizione di quest’anno ha dato ampio spazio alla letteratura, con l’autrice, Chiara Valerio e Maaza Mengiste, al teatro, con la regista Roberta Lena, e al cinema, con lo scrittore e sceneggiatore francese Olivier Guez. A presenziare a questo evento c’è stato anche l’autore irlandese Colm Tóibín, giunto in finale al Man Booker Prize. Un’edizione di grande impatto, a giudicare anche dagli incontri avuti con Giuliano Sangiorgi, il musicista e frontman dei Negramaro, Francesco Vezzoli, artista e performer bresciano, dell’illustratore statunitense Brian Selznick, conosciuto per opere come La straordinaria invenzione di Hugo Cabret e La stanza delle meraviglie.

Riccardo Lo Re