Tra Roma, l’isola di Capri e New York torna l’appuntamento con Le Conversazioni, la kermesse culturale organizzata da Antonio Monda e Davide Azzolini sul belvedere vista Faraglioni
«Amore e desiderio sono due cose distinte: non tutto ciò che si ama si desidera, né tutto ciò che si desidera si ama», scriveva il romanziere spagnolo Miguel de Cervantes: è proprio il desiderio, infatti, il protagonista del dibattito culturale che andrà in scena sull’isola di Capri a partire da venerdì 25 giugno. Torna, infatti, l’appuntamento con Le Conversazioni, uno degli appuntamenti estivi più attesi dell’anno, che per il 2021, si snoderà tra Roma, l’isola di Capri e New York a fine anno.
I protagonisti
Il desiderio è il tema della sedicesima edizione: brama e irrazionalità, attrazione sessuale, conquista di potere e soldi, o, piuttosto, illusione dell’appagamento? Ma anche, in senso positivo, slancio vitale, desiderio di conoscenza e aspirazione all’universale. Questi gli aspetti che Antonio Monda analizzerà assieme ai protagonisti di quest’anno: Chiara Valerio, Teresa Ciabatti, Maaza Mengiste, Giuliano Sangiorgi, Francesco Vezzoli, Roberta Lena, Paolo Giordano, Colm Tóibín, Olivier Guez e Brian Selznick.
Da Roma ai Faraglioni
Dopo la prima nella capitale con Chiara Valerio e Teresa Ciabatti, due i weekend capresi dedicati agli ospiti internazionali de Le Conversazioni: ad aprire ufficialmente la 16ª edizione sul Belvedere di Tragara sarà, venerdì 25 giugno, Maaza Mengiste, autrice del libro Il re ombra. Nella sua opera pubblicata da Einaudi, la scrittrice etiope, naturalizzata statunitense, evoca la tragedia dell’invasione fascista e la resistenza eroica del popolo etiope, dove emerge fortemente lo sguardo e l’eroismo femminile. Sabato 26 giugno, invece, sarà protagonista Giuliano Sangiorgi, cantautore e fondatore dei Negramaro che ha appena pubblicato il suo ultimo romanzo Il tempo di un lento con Einaudi e che passerà il testimone, il giorno seguente, a Francesco Vezzoli, tra gli artisti contemporanei italiani più affermati, più volte chiamato a rappresentare l’Italia alla Biennale di Venezia.
A casa di Axel Munthe
Il 29 e il 30 giugno Le Conversazioni andranno in trasferta ad Anacapri, sulla terrazza di Villa San Michele, dove saranno ospiti l’attrice e regista teatrale Roberta Lena, fra i protagonisti del film premio Oscar Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore, e Paolo Giordano, collaboratore del Corriere della Sera, scrittore e fisico torinese «che da sempre nei suoi scritti mostra due anime, umanistica e scientifica.» Giordano, che ha firmato il grande successo de La solitudine dei numeri primi, ha pubblicato da poco per Einaudi il saggio Nel contagio, una riflessione sul Covid-19 e sull’impatto che ha avuto sulla vita e sui tempi che corrono.
Si chiude a luglio
Dal 2 al 4 luglio, la kermesse di Monda e Azzolini torna a Tragara con tre rendez-vous d’eccezione e tre ospiti importanti: Colm Tóibín, Olivier Guez e Brian Selznick. «Anche per la 16ª edizione, in occasione degli appuntamenti di Capri» – annunciano gli organizzatori – «sarà pubblicata e distribuita al pubblico l’antologia che raccoglie i testi inediti dei protagonisti sul tema Desiderio/Desire, che saranno letti dagli autori stessi in apertura di ogni appuntamento. A causa delle recenti disposizioni del Governo sui viaggiatori in arrivo dal Regno Unito, non potranno essere a Capri a Le Conversazioni Abigail Dean, Margo Jefferson e Candice Carty-William. Il loro inedito sarà letto da Antonio Monda durante gli incontri.»
Adele Fiorentino