Lo studio dove si progetta la bellezza

Capri Architettura & Paesaggio, l’unione di tre professionisti per creare nuove meraviglie in armonia con l’ambiente

Loro immaginano, ripensano lo spazio, progettano la bellezza. Sono in tre e, dopo anni di collaborazione, hanno deciso di unire le forze e la creatività delle loro idee. Crescenzo Mariniello, architetto, Sergio Federico e Salvatore Salvia, geometri, sono i fondatori e le menti dello studio Capri Architettura & Paesaggio. Un nome che la dice lunga su quella che è la loro missione: creare nuove meraviglie in perfetta armonia con l’ambiente, la storia e le tradizioni che caratterizzano e rendono celebre l’isola di Capri nel mondo.

Unione delle forze

I tre professionisti, tutti isolani, collaboravano insieme già dai primi anni del Duemila. Nel 2015, invece, la svolta: l’apertura di uno studio in comune. «Abbiamo deciso di provare un qualcosa che, per quanto riguarda l’isola, era un po’ fuori dagli schemi. Qui il professionista viene, infatti, visto come una figura singola. Quindi abbiamo pensato di proporci come studio associato, un po’ sul modello europeo, unendo diverse professionalità» spiega Crescenzo Mariniello. Lui, per esempio, dopo la laurea in architettura all’Università Federico II di Napoli, ha arricchito il suo percorso all’Institute d’Architecture de l’Université de Genève e all’AA di Londra, fino a maturare una speciale e fondamentale attitudine all’innovazione. Sergio Federico, invece, si è formato nello studio paterno e all’Agenzia del Territorio, accumulando una importante esperienza tecnica. Salvatore Salvia, con una trentennale esperienza come progettista e professionista di supporto nei grandi cantieri, ha diretto i lavori di numerose opere.

Capri e non solo

Lo studio Capri Architettura & Paesaggio, dopo aver contato due sedi in entrambi i comuni isolani, si è da poco riunito in un unico spazio, ad Anacapri, in via Caprile. I tre professionisti, supportati da numerosi e abili collaboratori, lavorano soprattutto sull’isola, ma non solo. «Capri è la nostra dimensione, ma in diverse occasioni abbiamo ricoperto incarichi anche nel resto d’Italia, da Roma a Napoli passando per la vicina Ischia, e pure all’estero, come per esempio in Svezia. Ovviamente il territorio in cui ci esprimiamo maggiormente è l’isola di Capri, dove eseguiamo lavori sia di carattere privato che relativi a progetti pubblici» sottolineano.

L’amore per il bello

Nello studio di Anacapri si progetta il restyling di residenze, esercizi commerciali e spazi pubblici, con una grande attenzione nei confronti del design, della scelta delle materie prime e dell’utilizzo delle nuove tecnologie di costruzione. Mariniello, Federico e Salvia credono, infatti, in quella riqualificazione degli spazi che non contrasta mai con il paesaggio e con il principio della sostenibilità. «Sull’isola di Capri non è possibile edificare nuove costruzioni, quindi noi siamo specializzati in quella che si chiama edilizia di recupero del patrimonio esistente, anche attraverso quei progetti che arrivano a definire soluzioni molto più contemporanee rispetto al linguaggio originale» spiegano i tre associati. E tutto questo, però, senza mai stravolgere la storia del luogo. «Nasciamo un po’ come funzionalisti, con una seria attenzione nei confronti dell’architettura tradizionale. A Capri, infatti, le forme derivano dalle esigenze e quindi dalla funzione di ogni costruzione. Lo chiamiamo razionalismo mediterraneo. Anche per questo cerchiamo di utilizzare il più possibile i materiali tipici o comunque compatibili con la tradizione locale, che è appunto prettamente mediterranea» proseguono i professionisti. E poi ci sono naturalmente le magiche atmosfere che si respirano sull’isola. Visioni e sensazioni che funzionano da autentiche fonti di ispirazione: «È un’aura che si sente, è come se ce l’avessimo dentro. E pensiamo che sia un vero vantaggio rispetto a chi non è del posto».

Dario Budroni