Dal classico treno passeggeri il lusso si sposta via mare, e l’isola, secondo le indiscrezioni, sarà una delle “stazioni” previste dal 2026
L’Orient Express a Capri? Ma come è possibile? Ebbene sì. Il sogno di avere una delle icone del turismo di lusso in movimento sta per diventare realtà. 140 anni dopo il primo viaggio su rotaie il mito cambia forma e passerà sul Mediterraneo. Si tratta dell’Orient Express Silenseas, un progetto ambizioso e rivoluzionario che punta ad accrescere l’esperienza in un settore in continua evoluzione. Una crociera oltre all’ospitalità non può più prescindere dalla sostenibilità e dalla perfetta combinazione tra tecnologia e design. Tutti elementi che rientrano in questo veliero nato dalla collaborazione tra Accor e Chantiers de l’Atlantique.
La rivoluzione cominciò nel 1867 con Georges Nagelmackers. Una figura che rimase colpita dal lusso di certe stanze presenti nei transatlantici che collegavano l’America all’Europa. Gli arredi, lo stile elegante dei ristoranti e dei salotti altolocati. Quest’atmosfera accomodante e rilassata trasmessa da questi spazi non poteva rimanere un’esclusiva di pochi. E così, nel 1883 parti il primo treno che negli si trasformò in un mito, con il fascino che arrivò persino a toccare l’immaginario letterario con romanzi gialli di Agatha Christie. Oggi si scriverà un altro racconto, tra mari e oceani di tutto il mondo grazie a una nave lunga 220 metri. Il veliero sarà composto da 54 suite con una dimensione che va all’incirca sui 70 metri quadrati. Ma la vera ciliegina è la suite presidenziale di 1.415 metri quadrati, con una terrazza grande di 530 metri quadri. Sulla barca saranno previste due piscine, un anfiteatro e uno studio di registrazione.

Per muoversi l’Orient Express Silenseas avrà inoltre a disposizione un dispositivo di ultima generazione chiamato ‘SolidSail’. Un sistema formato da tre vele rigide con una superficie di 1.500 metri con tre alberi inclinati in grado di garantire di fino al 100% di energia pulita in condizioni climatiche perfette.
«Con questo progetto – afferma Sébastien Bazin, Ceo di Accor – stiamo per cominciare un nuovo capitolo nella nostra storia, prendendo l’eccellenza dei viaggi di lusso e trasponendola sui mari più belli del mondo. Questo eccezionale “yacht a vela” legato alla storia dell’Orient Express, offrirà un servizio unico con degli spazi di straordinaria che ricordano l’età dell’oro delle grani crociere. L’innovazione è il cuore di questa nave per rispondere alle sfide della di oggi».
Riccardo Lo Re