Tutti i dettagli del progetto firmato dall’imprenditore Mario Maione jr che uscirà nelle prossime settimane
È arrivato il tempo di allenarsi, di rinforzare i propri polsi e di rilassarsi in vista della prossima sfida del 2023. Stiamo parlando ovviamente del Monopoly Capri, l’ultimo progetto nato dall’imprenditore Mario Maione jr. Il motivo che ha portato alla creazione della versione caprese del celebre gioco da tavolo verrà svelato nella rubrica televisiva “La Dolce Vita”. Un programma di RTV38 composto da tre puntate dedicata al business e al lifestyle, ma tutte con in comune il legame e l’amore verso l’isola di Capri e i suoi protagonisti. Le loro attività sono conosciute in tutto il mondo, e la loro notorietà, unità a una creatività smisurata, è cresciuta grazie al mito di questa terra diventata una delle mete più desiderate dai turisti. Gli episodi andranno in onda dal 13 gennaio alle 18, per poi proseguire il 3 febbraio e il 3 marzo sempre nella stessa rete. A quel punto tutti gli spettatori potranno osservare da vicino le meraviglie di Capri nel momento in cui l’inverno è entrato ufficialmente nel vivo, aspettando ovviamente i primi giorni di primavera.

Monopoly Capri, i dettagli
Durante la trasmissione verranno presentate alcune figure legate ai noti brand capresi. Personalità che hanno scritto la storia di Capri grazie ai grandi alberghi, o ai marchi di eccellenza targati made in Capri. Sarà dunque il pubblico per primo a percorrere le strade capresi come se fossero le caselle del gioco più usato dalle famiglie nelle occasioni speciali. Si parte come sempre dal via, e a ogni dato lanciato si scopriranno tutti i segreti di un mondo che tutti un giorno vorranno conoscere. La cucina, la moda, l’amore per la natura e la cultura visti i suoi più grandi eventi. E anche in questo gioco, com’è per altro da tradizione sull’isola, la beneficienza ha sempre avuto un ruolo importante nello sviluppo sociale e turistico dell’isola La beneficenza ha un ruolo centrale nel progetto. «Oggi, il mondo del business ha la responsabilità di confrontarsi e collaborare attivamente con quello della beneficenza – dichiara Maione – Il mio scopo, infatti, è sempre stato quello di avvicinare il più possibile queste due realtà, permettendo ai meno fortunati di godere dei risultati delle nostre iniziative. Per noi si tratta di una filosofia di vita, oltre che lavorativa». Per quanto ha scelto di dare parte del ricavato del progetto alla Fondazione Bocelli, un’organizzazione nata nel 2011 per offrire un sostegno concreto alle persone in difficoltà. Il precedente Monopoly era dedicato a Forte de Marmi, ma ben presto avrà il colore azzurro in copertina. Caprese, senza dubbio.
Riccardo Lo Re