certosa

Notte Europea dei Musei, il programma completo alla Certosa 

Stasera apertura straordinaria dei principali istituti e luoghi della cultura della Campania  al costo simbolico di 1 euro

È tutto pronto per la diciannovesima edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. L’evento, in programma  sabato 13 maggio, prevede l’apertura straordinaria dei principali istituti e luoghi della cultura coinvolgendo tutte le realtà a livello europeo. Il fatto ancora più suggestivo di questo programma è che l’appuntamento, a cui tutti possono partecipare al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge), si terrà la sera. Perfetto per ammirare alcune delle più belle attrazioni della Campania. L’obiettivo è di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. Un valore condiviso dalla Direzione Regionale Musei Campania che ha deciso di partecipare all’iniziativa. Anche in questo caso l’apertura serale dei musei e siti in tutta la regione avverrà secondo quanto stabilito dal programma. Con solo 1 euro si potrà avere l’occasione più unica che rara di entrare nei principali musei campani in un momento davvero esclusivo. 

Per l’occasione verranno proposti eventi e iniziative organizzati grazie al supporto di associazioni e istituzioni del territori. Si parla di visite guidate, collezioni tutte da scoprire, edifici messi a disposizione degli utenti in un orario inaccessibile nelle altre giornate della settimana. L’isola di Capri non poteva tirarsi indietro e ha messo sul tavolo la carta della Certosa di San Giacomo. Il 13 maggio, dalle ore 20 alle ore 23, il sito culturale sarà aperto al pubblico con ultimo ingresso in biglietteria alle ore 22.30. Alle 20:30 avrà luogo una visita guidata, a cura del Servizio educativo della Certosa. Un viaggio attraverso i segreti della vita dei monaci certosini, svolta tra silenzio, lavoro e preghiera dal titolo “Ora et labora. La vita certosina tra silenzio, lavoro e preghiera”. Per tutte le informazioni il consiglio è di visitare il sito ufficiale della Certosa.


Riccardo Lo Re

certosa