La collezione rispecchia i valori dell’isola azzurra. Un omaggio alla Dolce Vita capace allo stesso tempo di intercettare i gusti moderni dei clienti
Sono giornate intense sull’isola di Capri. L’estate procede a gonfie vele regalando splendidi ricordi e, perché no, oggetti sfiziosi come quelli offerti da Capri People. Capita in posti magici come questi. Luoghi che ti portano a scoprire la natura e le sue tradizioni restituendole in una chiave assolutamente inedita. Questo grazie anche al lavoro egregio dei residenti dell’isola che hanno saputo raccontare il mito di Capri come esperienza da provare almeno una volta nella vita. Le voci corrono e i grandi personaggi del mondo dello showbusiness sono la testimonianza perfetta della centralità di Capri per quanto riguarda il turismo di lusso.

Proprio in questi giorni sono approdate due personalità di spicco del mondo dello spettacolo. Heidi Klum è ormai un habituè dell’isola insieme al marito Tom Kaulitz. Una coppia che più volte ha scelto di trascorrere la vacanza sulla terra delle sirene ammirando tutta la sua bellezza. Questa volta però la modella ha deciso di passare proprio per il negozio fondato da Silva De Gennaro. Optical Capri è ormai diventato un’istituzione se si pensa ai modelli di occhiali per la stagione estiva. Basti pensare alla linea Capri People First Class che si è da sempre contraddistinta per la sua eleganza e per il suo attaccamento alle tradizioni made in Capri. L’estetica così come lo stile vintage è l’omaggio a un passato dell’isola che è diventato parte integrante con il presente. Jacqueline, in onore di Jackie Kennedy Onassis, e Tiberio, uno degli imperatori romani, da essere figure iconiche della storia diventano oggetti raffinati legati al racconto di Capri.
Questa identità ha suscitato l’attenzione persino della Regina di tutti i media, una delle donne più potenti al mondo: Oprah Winfrey. Dopo il successo del talk show The Oprah Winfrey Show (trasmissione andata in onda dal 1986 al 2011), ha stretto nel frattempo degli accordi con Apple grazie ai quali ha potuto produrre nuovi contenuti per la nuova piattaforma streaming Apple TV+.
Riccardo Lo Re