È stata scelta la chiesa di San Giacomo per la prima ufficiale di Isola di Capri Green Destination
Sarà la chiesa di San Giacomo del chiostro trecentesco isolano la location del primo appuntamento con Isola di Capri Green Destination. La conferenza di presentazione del progetto targato Isola di Capri Conservancy e SDA Bocconi sarà ospitato all’interno della Certosa di San Giacomo, grazie al supporto della Direzione Regionale Musei Campania e del direttore del sito isolano, Giacomo Franzese.

Ad accogliere i visitatori nella chiesa della Certosa di San Giacomo un portale in marmo con un’opera che ritrae la Vergine in trono con bambino tra i Santi Bruno e Giacomo del pittore fiorentino Niccolò di Tommaso. D’impianto trecentesco, la chiesa vanta affreschi dipinti tra la fine del secolo XVII e l’inizio del XVIII: la navata unica vi stupirà con gli affreschi di particolare pregio eseguiti da Nicola Malinconico raffiguranti santi e personaggi dell’Antico Testamento. L’elemento più recente è costituito dalla cosiddetta canonica che si sviluppa su due piani con la torre decorata di stucchi settecenteschi, ristrutturata dai Canonici Lateranensi intorno al XVIII secolo.
La Certosa di San Giacomo fu costruita tra il 1371 e il 1374 per volontà di Jacopo Arcucci, Conte di Minervino e Signore d’Altamura, Segretario di Stato e Tesoriere della Regina Giovanna I d’Angiò. Fu poi trasformata e ampliata nel Cinquecento e di nuovo nel Settecento. Il nucleo centrale del complesso certosino caprese è rappresentato dal chiostro grande che un tempo ospitava le abitazioni dei monaci, disposte lungo la galleria con archi a tutto sesto che poggiano su pilastri in pietra calcarea e volte a crociera. Da qui si accede al chiostro piccolo – risalente al Trecento e racchiuso tra colonne con capitelli di età romana e bizantina sulle quali svetta la torre dell’orologio – e al Quarto del Priore, utilizzato come spazio per mostre temporanee, che si affaccia sull’omonimo giardino, ricco di spezie e piante medicinali, piantumate secondo le usanze rinvenute nei testi tradizionali sui metodi certosini. In tempi recenti la Certosa di Capri è stata più volte oggetto di restauro e oggi è sede di esposizioni, convegni, concerti, rappresentazioni ed eventi culturali. Il museo dedicato a Karl Diefenbach è una delle attrazioni della Certosa di San Giacomo. Nell’ex refettorio, dal 1975, è allestita una mostra permanente composta da trentuno dipinti, alcune sculture in gesso e un ritratto dell’utopista e pittore tedesco che visse e morì sull’isola nel 1913, donata alla Certosa dagli eredi.
Augusto Cattaneo
Credit: Costantino Esposito