Il Festival internazionale di Film sull’Arte approda nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo dal 27 al 29 luglio
Si terrà dal 27 al 29 luglio Artecinema, il Festival internazionale di Film sull’Arte Contemporanea. Un evento esclusivo che mette insieme le produzioni che hanno saputo raccontare il mondo contemporaneo attraverso piccoli gesti. Uno scatto, un dipinto, un’idea esclusiva che si è subita imposta nella società moderna. Il Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo per tre giorni si trasformerà in una sala cinematografica a tutti gli effetti dove saranno proiettati documentari sugli artisti Pablo Picasso, Francesco Vezzoli, Mimmo Jodice, Yayoi Kusama, Letizia Battaglia e Roselena Ramistella.



Il programma
Saranno tre serate a ingresso gratuito che avranno luogo dalle 20:30 alle 23:30. Ma il bello di festival come Artecinema, realizzato dallo Studio Trisorio in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa di San Giacomo di Capri, è la possibilità di instaurare un dialogo con gli autori. Cosa che accadrà in occasione della giornata inaugurale del 27 luglio.
Si parte con la proiezione di Maya dans l’oeil de Pablo di François Lévy-Kuentz. un racconto intimo dell’artista Picasso narrato grazie al punto di vista inedito della figlia. Alle 20:30 spazio invece all’Ossessione Vezzoli, un documentario segue per filo e per segno due anni di carriera di Francesco Vezzoli, dal 2013 al 2015. Il film sarà presentato per l’occasione dal protagonista, vero ospite d’eccezione della serata.
Venerdì 28 luglio sarà il turno di Mimmo Jodice di Giampiero D’Angeli (ore 21). Un film nel quale il fotografo si racconta immergendosi nei luoghi più suggestivi della sua città, Napoli. Alle 22 verrà invece proiettato Kusama Infinity, un viaggio intorno allo stile e al talento di Yayoi Kusama arricchito da materiali d’archivio e interviste a intellettuali come direttori di musei, critici e collezionisti.
L’ultimo giorno, previsto per il 29 luglio, Artecinema proporrà una serata tutta al femminile. Roselena Ramistella – L’isola delle femmine è un film nel quale la fotografa siciliana esporrà alcuni dei suoi progetti più noti, da Deepland al lavoro sulla “mafia dei pascoli”. A chiudere questa lunga carrellata di titoli Letizia Battaglia – Shooting the Mafia, sulle celebre fotoreporter che ha dato un supporto fondamentale nel racconto della Sicilia e di Palermo tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, dalla fotografia di strada durante le stragi e gli attentati della mafia all’impegno in politica.
Riccardo Lo Re