Rada Nails Capri

Rada Nails, la cura del corpo è nelle proprie mani

Tutti i dettagli di uno dei centri dedicati all’estetica e alla cosmetica

Leysan sa come prendersi cura dei suoi clienti. Lo fa da diversi anni nella terra delle sirene, Capri. Un’isola che, oltre alla sua natura sconfinata, ha sempre trovato il modo di esprimere il concetto di benessere sotto varie forme. Quando si è in vacanza bisogna pensare al meglio per se stessi. E la terra delle sirene sa sempre come tradurre i desideri in qualcosa di concreto, dalla grande ristorazione fino al wellness. Rada Nails è una delle vere protagoniste se si vuole davvero sperimentare il concetto di bellezza. L’isola del resto non deve mai mettersi dei freni, ma deve lasciare che sia l’ispirazione a prendere il sopravvento usando i mezzi tipici della nostra creatività. Leysan con Rada Nails Capri sa come mettere in campo tutte le qualità necessarie per mantenere alti gli standard di qualità del nostro corpo. L’estetica, oltre a essere visibile al nostro sguardo, va inoltre a legarsi con l’identità della persona che sceglierà di dirigersi in negozio. Uno spazio dove l’eccellenza è di casa. 

Rada Nails Capri è la soluzione di chi vuole avere il mondo nelle proprie mani. La cura estetica passa per dei trattamenti unici frutto di una ricerca sopraffina. La scelta dei prodotti è possibile solo se si conoscono le tendenze offerte dal marcato. Per questo da Rada Nails Capri ogni materiale è stato scelto con cura, grazie a uno studio e a una esperienza che Leysan ha maturato dopo anni di attività. La sua passione verso questo lavoro le ha permesso in poco tempo di  diventare il punto di riferimento per chi cerca qualcosa di esclusivo per le mani. Non si parla solamente di cosmetica o dei trattamenti a disposizione degli utenti, ma anche dell’amore e la competenza che le ha consentito di raggiungere livelli altissimi, grazie al supporto dei suoi dipendenti, e alla collaborazione tra Leysan e l’hair stylist Iolanda Acampora di Capri Hair Style. Insomma, provare per credere. 

Francesco Tivoli