Da Paolino è uno dei pilastri della ristorazione caprese. All’ombra dei suoi caratteristici alberi di limone, tutto assume un sapore diverso, restituendo al cliente i dettagli di esperienza incantevole, da rinnovare anno dopo anno.
I limoni di Paolino
I limoni di Capri sono la fine del mondo. L’elemento indiscusso di una terra dalle grandi tradizioni. In genere il turista in visita li associa a un unico luogo: Da Paolino, un ristorante dove la natura è protagonista. Una vera istituzione dell’isola di Capri. Merito dei suoi prodotti a base di pesce, gustosi, sani, briosi. Qui ogni singola portata racconta un frammento di Mediterraneo.
La natura diventa parte integrante del ristorante Paolino, cresciuto nei decenni in armonia con gli stessi alberi di limone. Le piante sono in bella vista, a raccogliere la luce del sole per poi restituirla al cliente durante il tramonto. Al Ristorante Da Paolino si respira l’aria di Capri dove fioriscono i limoni: una delle esperienze imperdibili, da provare prima di lasciare l’isola.
Il menu
Oltre alla vista, ciò che conta per un ristorante è soddisfare il palato del suo cliente. Il Ristorante Da Paolino, gestito dal figlio Lino De Martino e dalle nipoti Arianna e Michela, offre tutto l’amore verso questa terra lasciando che siano i loro piatti a trasmetterlo. Una volta varcato il cancello di ferro battuto, si viene colpiti da uno spettacolo di luci e colori. Tutti vogliono sedersi a tavola Da Paolino. Per godere una serata unica e irripetibile. Ma anche per immortalare uno dei momenti più importanti della vita, come i compleanni, i matrimoni o gli anniversari. L’ambiente, del resto, è inimitabile, e si presta anche ai grandi eventi esclusivi. Da Paolino nulla viene lasciato al caso, e le emozioni trasmesse sono qualcosa di essenziale, al pari di ogni portata.
Una serata come si deve non può partire senza un aperitivo. Il limone non ci mette molto a farsi notare grazie a cocktail deliziosi e frizzanti serviti nell’area bar che apre alle 17. Ma la tradizione gastronomica di Capri è solo agli inizi. E non si può partire senza un degno antipasto: dalla «bomba» Paolino alla mozzarella al limone, dalla parmigiana di melanzane alla Caprese – con pomodori cuore di bue raccolti direttamente dall’orto e bocconcini di bufala – ai quali si aggiungono i crudi di pesce con gamberi e scampi del Mediterraneo, ricciole e dentici del mare di Capri. Il grande problema sarà dover scegliere dalla ricca varietà di primi, spaziando dagli Spaghetti Paolino – con acciughe, capperi, pomodori e parmigiano – quelli alle vongole, i rigatoni ai fiorilli, fino ai ravioli capresi al pomodoro o al limone, prendendo praticamente tutto dal ricettario locale. I secondi sono a base di pesce e di carne, come vuole la tradizione, ma anche la sezione di verdure è davvero invitante. Qualunque sia la scelta, Da Paolino non ci si può sbagliare. Si vince sempre. Che sia un menu alla griglia o il filetto o la costata di carne – frollata al sale rosa dell’Himalaya – il cliente sarà soddisfatto dalla qualità del prodotto. E poi ancora un grande classico come i totani e patate, accompagnato da un bicchiere di bianco ad hoc scelto direttamente dalla cantina di Paolino che propone etichette di vini italiani e champagne. E qui nel regno di Lino spazio anche alle nuove tendenze con due chef dedicati per il crudo di pesce e per le pietanze gluten free. Dulcis in fundo, il dessert, con il limone che torna di nuovo in scena, a chiudere una serata indimenticabile nel paradiso dei golosi: la stanza dei dolci di Paolino.
