Stella Maris

Stella Maris, la comodità di stare al centro di Capri

L’appartamento è letteralmente a pochi passi dalla piazzetta di Capri, punto di partenza ideale per scoprire tutti i segreti dell’isola delle sirene

Tutto cambia sull’isola di Capri, ma c’è sempre qualcosa che rimane intatto. Un sentimento, un pensiero o i ricordi che riaffiorano quando riprendi a viaggiare  con la mente, ripensando a ciò che è stato. L’eredità non è un concetto solo materiale. È qualcosa di più profondo e chi arriva sull’isola sa che qui le tradizioni sono qualcosa di essenziale, portate avanti con passione da generazione in generazione. Capri è un’isola piccola, una bomboniera di roccia e cristallo custodita da anni dai suoi residenti in molteplici forme. Stella Maris ha contribuito a scrivere la sua storia, prima come hotel a carattere familiare e adesso come buen retiro a pochi metri dalla piazzetta di Capri, il luogo dove tutto prende vita. «Sono esattamente quattro anni che Stella Maris ha cambiato identità» – afferma il proprietario Costanzo Iaccarino – «il resto è rimasto praticamente intatto, come i suoi valori: familiarità e  accoglienza.» 

Cos’ha di particolare Stella Maris?

La disponibilità e l’attenzione verso ogni dettaglio. Il nostro obiettivo è soddisfare ogni personalissima richiesta del cliente e cerchiamo di farlo in qualsiasi momento. Rispetto all’albergo abbiamo adottato un approccio più informale, contattando l’ospite prima dell’arrivo per preparare al meglio tutto l’occorrente. Dopodiché gli forniamo tutte le indicazioni possibili, dai ristoranti alle mete più gettonate. Il cliente viene coccolato da Stella Maris sin dal primo approdo sull’isola azzurra, in modo da aiutarlo a vivere al meglio la vacanza dei suoi sogni. 

Cosa ti è rimasto di quel periodo e dove, invece, ha deciso di cambiare approccio?

Della vecchia gestione ho portato con me quella voglia di stare in mezzo alla gente. Già allora si percepiva un clima di cordialità com’è nella natura di un albergo familiare e, avendo vissuto vent’anni a contatto con l’ospite, oggi mi basta poco per capire il cliente e i suoi gusti. Per questo ho cercato di migliorare altri aspetti dell’accoglienza, fornendo una maggiore privacy durante la permanenza a Capri e un servizio sempre completo come la colazione di benvenuto, per far sentire subito ogni ospite come a casa.

La tradizione è una questione di dettagli. Come ha deciso di trasmetterla nel suo appartamento?

Il lavoro sull’estetica è stato secondo me essenziale. L’arredo di Stella Maris deve essere capace di rispecchiare il nome che porta. Il cliente quando entra nell’appartamento deve dunque sentirsi a contatto con il mare, dal semplice copriletto a forma di conchiglia, agli elementi a corredo come il corallo e le stelle marine. È da questi elementi che si costruisce un’identità forte e che non ti abbandonerà mai dopo averla trasmessa con passione. La voglia di sorprendere i turisti è ciò che ha reso Capri uno dei simboli dell’Italia intera, e noi nel nostro piccolo abbiamo contribuito a renderla grande.

Riccardo Lo Re

Credits: Costantino Esposito

Stella Maris