L’obiettivo è di preservare il patrimonio storico e naturalistico dell’isola, consentendo ai turisti di scoprire la bellezza del territorio anche in inverno
Spesso quando si parla dell’isola azzurra ci si scorda di un altro colore fondamentale: il verde. Capri è una terra che ospita infine tonalità di emozioni che si manifestano ogni giorno dell’anno. Ma quando una di queste entra nella tua testa è difficile, se non impossibile cambiare rotta. Basti pensare alla magia offerta dai sentieri capresi, delle vere perle in mezzo al Mediterraneo che sono riuscite a difendersi al meglio contro i colossi come i Faraglioni. Se è vero infatti che questi monumenti naturali sono diventati poi dei simboli indiscussi della storia dell’isola di Capri, è altrettanto interessante capire quante persone decidono a di volare verso l’isola di Capri anche in questo periodo dell’anno, in cerca di quelle stesse sensazioni percepite da chi le ha vissute in passato.
Del resto parliamo dell’isola di Capri, con i suoi patrimoni che riserva ai suoi turisti da ogni parte del mondo. È innegabile, infatti, che ogni stagione è un capitolo nuovo, un nuovo viaggio, una ragione in più per spingersi oltre, raggiungendo delle vette inesplorate. E lo dimostrano proprio le persone che giungono per stabilire un contatto diretto con la natura nel corso delle escursione. Che sia il percorso da Cetrella alla Migliara, da Tuoro a Pizzolungo, oppure dall’Arco Naturale a Lo Capo il valore trasmesso da questi luoghi non ha davvero prezzo. Ed è proprio per questo che sta avanzando una proposta per trasformare questi spazi in una vera e propria risorsa per l’isola di Capri. Oltre a essere un punto di partenza per degli investimenti che variano dalla manutenzione, il monitoraggio dei sentieri alla promozione turistica, se si riuscisse davvero a mettere insieme tutte le forze provenienti dall’isola (cittadini ma anche associazioni), a Capri sparirebbe questa distinzione tra alta e bassa stagione. Perché in fondo l’isola riesce anche oggi, nel pieno dell’inverso e delle sue temperature secche, a dare grande spettacolo grazie alla natura. Basta allacciarsi le scarpe e partire. Per il resto, ci pensano i Faraglioni.