Via Vai – Una rotabile per Tiberio, lo spettacolo irriverente dell’associazione Nesea

La pièce teatrale è liberamente ispirata a fatti realmente accaduti, ma a spiccare saranno le ottime interpretazioni degli attori in uno show tutto da vivere

Arte, cinema, letteratura. Ma anche con il teatro l’isola di Capri dà il meglio di sé, mostrando le effettive qualità dei suoi residenti. Creatività, ingegno, passione sono sempre stati gli ingranaggi che hanno permesso a Capri di crescere e svilupparsi sotto l’aspetto turistico e culturale. L’associazione culturale Nesea, oltre alla sua impronta green con le sue escursioni e gite sull’isola e in Campania, ha scelto di aprire la propria stagione 2023 il prossimo 4 aprile alle 19 al Cinema-Teatro Paradiso di Anacapri con lo spettacolo “Via Vai – Una rotabile per Tiberio”. Un’opera scritta da Michele Di Sarno che per l’occasione vestirà il ruolo nel ruolo anche di attore con Arianna Sicignano, che cura la regia. Insieme a loro anche Ugo Canfora e Giusy Perrotta, in uno show irriverente e con vari spunti interessanti.

La storia, liberamente ispirata a fatti realmente accaduti, si basa su giornali d’epoca e su atti ufficiali pubblicati sui due volumi “Memorie di un sindaco di Capri” (Avv. Carmine Ruotolo). Documenti legati a progetti per la realizzazione di una strada carrozzabile per Villa Jovis.

Lo spettacolo è ambientato negli anni Sessanta e non mancheranno colpi di scena e stravolgimenti, dato che le varie fazioni politiche si trovano in fermento per l’imminente tornata elettorale. Al centro del dibattito c’è la costruzione di una strada carrozzabile che arrivi fin sopra il monte Tiberio. Un progetto che è stato mandato alle Belle Arti ma che è in attesa di risposta da ormai due anni.

Proprio attorno a questo clima si sviluppa una storia che avrà come palcoscenico il Bar del Sole, gestito da Rosina (Arianna Sicignano), proprietaria di questo immaginario locale tiberiano frequentato dal consigliere Imparato (Ugo Canfora) e dall’assessore Picariello (Michele Di Sarno).

Difficile dunque metterli d’accordo. Ma c’è solo una soluzione. O meglio, una persona come la Soprintendente Rialto (Giusy Perrotta) che cercherà di evitare strumentalizzazioni da parte della politica locale. Come andrà a finire? Non resta che dare appuntamento  al cinema-teatro Paradiso di Anacapri, il 4 aprile alle ore 19:00. L’ingresso è libero.

Riccardo Lo Re