Da Oasi Motor per scoprire l’isola in libertà su due ruote
È il modo più libero e veloce di girare l’isola, bypassando le lunghe code ai bus o davanti alla stazione della funicolare nelle ore di punta: noleggiare uno scooter e partire alla scoperta di Anacapri e Capri in totale libertà. Il segreto del successo di Oasi Motor è tutto qui: dare la possibilità a turisti e vacanzieri di vivere l’isola senza stress. Si parte proprio da Marina Grande, poco distante dalle banchine del porto commerciale, dove dai primi anni del Duemila, Gianluca Mazzarella e Raniero Porta accolgono i turisti in una delle prime attività di noleggio aperte sull’isola che, a breve, si arricchirà con l’inaugurazione di un terzo punto in piazza Caprile nel centro di Anacapri. Tutto nasce in un’officina dove Gianluca e Raniero coltivano la grande passione per i mezzi a due ruote.
«Abbiamo aperto la nostra officina nel 1997» – racconta Gianluca – «ci occupavamo della manutenzione e della vendita di motorini e scooter. Poi abbiamo deciso di avviare un’attività parallela con il noleggio scooter, fummo tra i primi a farlo. » Oggi Oasi Motor conta due negozi facilissimi da raggiungere: troverete il parcheggio degli scooter proprio di fronte al Molo Banchinella, in via Cristoforo Colombo 47 oppure in via Marina Grande 232, poco distante dalla spiaggia. «Abbiamo un parco di 37 scooter a noleggio per poter visitare comodamente l’isola» – spiegano i titolari – «il cliente può scegliere tra la classica Vespa, un Liberty della Piaggio o un Kymco in perfette condizioni perché revisionati nella nostra officina più volte l’anno. Il turista viene da noi e può decidere il tempo del noleggio: da un’ora soltanto fino a più giorni a seconda di quanto resterà sull’isola. La riconsegna del veicolo avviene in negozio, dove troveranno un nostro addetto ad attenderli. Siamo sempre disponibili, 24 ore su 24 e questo ci premia.» Tra gli habitué di Oasi Motor ci sono anche i calciatori del Napoli, diverse starlette e migliaia di turisti stranieri che vanno matti per le due ruote. «Alcuni nostri clienti sono volti noti» – racconta Gianluca – «li riconosciamo immediatamente ma ci teniamo alla loro privacy per cui finisce lì. Da noi arriva tantissima gente, mi sono passate davanti le patenti di tutto il mondo: dai paesi europei fino alle Hawaii e all’Australia. In genere il nostro cliente tipo viaggia in coppia e ama la libertà, vuole decidere in autonomia cosa vedere, quando farlo.»
Ed ecco che Gianluca e Raniero si trasformano in perfetti ciceroni. «Studiamo percorsi e consigliamo itinerari a seconda del tipo di turista che abbiamo di fronte – spiegano – tappe immancabili sono Anacapri con i suoi musei del centro storico, la Grotta Azzurra e il parco di Damecuta, un giro in seggiovia per salire su a Monte Solaro e Cetrella e, naturalmente, il faro di Punta Carena, dove fermarsi per ammirare il tramonto. A chi ha più tempo poi suggeriamo di fare una passeggiata alla Migliara, di raggiungere Marina Piccola e di spingersi ovviamente in piazzetta e fino a Tragara per ammirare i Faraglioni.» Un occhio va, ovviamente, anche alla sicurezza. «Le strade sono strette e bisogna avere una certa dimestichezza»- sottolinea Gianluca – «i nostri scooter sono omologati per due passeggeri, hanno il bauletto con i caschi e le calotte monouso sigillate. La patente è obbligatoria per poter noleggiare uno dei nostri motorini ma è fondamentale anche saper guidare, ecco perché facciamo una prova su strada prima di concedere il mezzo. Solo a quel punto consegniamo le chiavi e la mappa con i luoghi di interesse che forniamo a tutti i nostri clienti.» E non solo. Oasi Motor pensa anche a chi ha voglia di mare con un gommone da sei metri da prendere a nolo anche senza patente nautica per sentirsi padroni della propria vacanza caprese anche dal mare.
Adele Fiorentino
Credit: Costantino Esposito