Centro Caprense Ignazio Cerio

A Capri una stagione di grande musica

È stato pubblicato il calendario della stagione a Palazzo Cerio, promosso dal Centro Caprense Ignazio Cerio con il contributo della Città di Capri

La musica continua a essere una delle colonne portanti di questa terra. Un suono che con l’inizio della stagione primaverile ed estiva comincia a richiamare turisti da ogni parte del mondo. L’isola di Capri da questo punto di vista arricchisse sempre più la sua offerta di anno in anno, con una proposta che cerca sempre di coinvolgere una più ampia fetta di pubblico, dagli appassionati a quelli che un giorno, senza dubbio, lo diventeranno dopo aver ascoltato uno di questi concerti. Ogni appuntamento di Musica a Palazzo Cerio è da questo punto di vista una storia a sé. Lo stile, il gusto, la capacità di trasmettere vibrazioni impercettibili in un solo tocco di tastiera o con la voce. Sono tutte variabili che in un modo o nell’altro trasformano una serata in un capitolo indipendente. Ma allora che cos’è che davvero unisce la musica? Sono gli spazi. Quei luoghi di condivisione che in questo caso coincidono con la bellezza dell’isola, e di un palazzo a dir poco unico che è il Centro Caprense Ignazio Cerio

Musica a Palazzo Cerio, l’edizione 2022

Su questo palcoscenico saranno presenti alcuni degli artisti più talentosi della scena musicale. Musica a Palazzo Cerio ha presentato proprio nei giorni scorsi un cartellone di qualità che vede il contributo e il patrocinio della Città di Capri. Il programma non comincia ufficialmente venerdì 3 giugno alle ore 18.30 con lo spettacolo dal titolo Il Romanticismo in Musica con la presenza di Davide Formisano al flauto e Simonetta Tancredi al pianoforte. Dopodiché si passa direttamente all’estate con un Dialogo a due voci tra Riccardo Zamuner, al violino, e Andrea De Martino alla viola che andrà in scena sabato 25 giugno alle ore 18.30. 

Con sabato 2 luglio, sempre alle ore 18.30, la soprano Leona Peleskova sarà protagonista con Romanze d’amore insieme alla pianista Maria Sbeglia. La settimana dopo – domenica 10 luglio alle ore 19.00 – ci sarà invece lo spettacolo Il Convegno del Paesaggio Fra ravioli e Faraglioni, con le voci dello scrittore Claudio Novelli e dell’attore Enzo Salomone che si uniscono al canto di Simona Vinaccia e alla chitarra di Riccardo Pecoraro.
Il mese di luglio si conclude con un programma…fuori programma. Bene, bravo BIS, in programma venerdì 22 luglio alle ore 18.30, porterà sul palco il duo pianistico Elvira Foti e Roberto Metro, mentre sabato 6 agosto alle ore 19.00 da non perdere Suoni di Paesaggio futurista: Gran duo italiano con Mauro Tortorelli al violino e il pianista Angela Meluso. Musica a Palazzo Cerio si chiude con due spettacoli davvero esclusive. Il primo è Fantasie e serenate, Strauss, Liszt, Rossini con protagonisti Giuseppe Nese (flauto) e Maria Gabriella Orlando (pianoforte); il secondo, è Le mille e una fiaba: Pianoforte a 4 mani con Maria Tsulimova e Gabriele Taranto.

Riccardo Lo Re

piazzetta