Eliporto Damecuta elicotteri a capri

Ad Anacapri l’eliporto dei vip

Atterrare sull’isola per entrare in scena in maniera sensazionale

Atterrare su un’isola è una scena da film: come ogni sceneggiatura che si rispetti, dobbiamo conoscere il background. Scopriamo com’è nata la possibilità di arrivare sull’isola di Capri in elicottero.

Aeroporto o eliporto?

Nel luglio del lontano 1959 fu inaugurato l’eliporto civile dell’isola di Capri, il primo in Italia. Questo si trovava – e si trova tutt’oggi – accanto ai resti della villa romana di Damecuta, lungo la strada che conduce alla celeberrima Grotta Azzurra di Anacapri. Era l’Italia del boom economico e il sindaco dell’epoca, Tommaso De Tommaso, dichiarò alla stampa – neanche il tempo di godersi un lavoro importante come un eliporto – la sua intenzione di ampliare quella zona per trasformarla in aeroporto. Questo allargamento non è mai avvenuto e la tranquillità dell’isola ne ha certamente beneficiato, poiché per qualche anno il trasferimento in elicottero è stato un servizio regolare con ben sedici corse giornaliere e non su prenotazione com’è, invece, oggi: immaginate lo stesso andirivieni con gli aerei!

I vip

Dagli habitué Diego Della Valle a Luca Cordero di Montezemolo e Lapo Elkann, da Mariah Carey a Leonardo di Caprio e Richard Gere, fino ad un elenco infinito di petrolieri americani e tycoon stranieri che scelgono di sbarcare sull’isola direttamente dal cielo.

I vantaggi

Potremmo dirvi che l’arrivo in elicottero vi farà risparmiare quelle ore di viaggio in treno da Roma e/o in aliscafo da Napoli. Potremmo aggiungere che chi offre questo servizio avrà cura di prenotarvi un taxi che vi verrà a prendere direttamente dall’eliporto e vi accompagnerà al vostro hotel. Potremmo anche dirvi che la vista dell’isola di Capri dall’alto vi regalerà un’emozione irripetibile: per quanto tutto questo sia vero, la ragione più valida per arrivare sull’isola in elicottero risiede nel fatto che è impossibile sfuggire alla sensazione di poggiare il vostro piede destro sul suolo isolano scendendo dal velivolo, come se faceste dell’isola di Capri una vostra conquista e sentirvene per un attimo i padroni. Un piccolo consiglio, se volete proprio esagerare: oltre al transfer, approfittatene per prenotare anche il tour in elicottero!

Tempo e costi

La durata del viaggio, in media, è di circa un’ora da Roma e di venti minuti da Napoli o, per chi copre anche questa tratta, dalla Costiera Amalfitana. Il prezzo? Il costo medio del servizio è indubbiamente importante ma sicuramente meno dell’impatto che avrà questa esperienza su di voi.

Michele Di Sarno

Link utili:

https://www.capri-helicopters.com/
https://www.helicapri.it/voli-per-capri/
https://www.luxuryexperiences.it/it/index.html
https://www.caprionboard.com/transfer-privato-capri/

Credit foto:
https://www.capri-helicopters.com/
www.facebook.com/ExEliportoDiCapriAnacapriMagnaMagna/