Dopo Tick, Tick… Boom! di Lin-Manuel Miranda eccolo nel luogo dove il canto è davvero di casa: l’Anema e Core.
L’anno di Andrew Garfield potrebbe essere riassunto con un wow! Al momento non esiste altro modo per descrivere un’annata di successi così esplosiva come quella dell’interprete americano che, non a caso, si è diretto nel luogo dove i sogni si avverano davvero: l’Anema e core. L’isola di Capri ha infatti i connotati di un grande teatro, come quello che si vede nel film distribuito da Netflix e diretto da Lin-Manuel Miranda. Tick, Tick, il tempo scorre scandendo i momenti della nostra vita tra trionfi e delusioni. E poi… Boom!, l’instante in cui tutto si esaurisce e si ferma. Il musical racconta della vita di Jonathan David Larson, un autore che entra in crisi quando, nella soglia dei trent’anni, non riesce a spiccare nel mondo del teatro. I grandi della musica, dell’arte, del cinema a quell’età sono già riusciti a creare qualcosa di straordinario, ma nel suo caso non manca di certo il talento, bensì quella scintilla in grado di esprimere sé stessi e la propria visione del mondo.
Andrew Garfield, la carriera
L’attore Andrew Garfield con l’interpretazione di Jonathan David Larson è riuscito a conquistarsi una seconda nomination agli Academy Awards, dopo quella ottenuta nel 2017 con La battaglia di Hacksaw Ridge. Nel corso dell’ultimo anno è stato visto anche in Gli occhi di Tammy Faye, il film che ha regalato l’Oscar a una straordinaria Jessica Chastain. Ma la vera sorpresa è stata la rivelazione dello scorso capitolo di Spider-Man: No Way Home. Un film pieno di colpi di scena di nuove scoperte che porteranno a ulteriori sviluppi all’interno della Marvel Cinematic Universe. Anche nel campo televisivi ha avuto modo di cimentarsi nella miniserie creata da Dustin Lance Black In Nome del Cielo, ispirata al romanzo Under the Banner of Heaven: A Story of Violent Faith di Jon Krakaue.
L’arrivo a Capri
Vista questa grande stagione bisognava in qualche modo celebrarla nel migliore dei modi possibili. All’Anema e Core di Capri ha trovato non solo un posto dove potersi divertire, ma anche un luogo ricco di fascino e di storia, ripercorrendo tutte le tradizioni che hanno portato l’isola a essere riconosciuta a livello mondiale.
Riccardo Lo Re