Aria di Capri, arte e paesaggio a Villa San Michele

Al via la sesta edizione del Festival del Paesaggio in programma dal 9 settembre al 10 ottobre

La sesta edizione del Festival del Paesaggio, curata da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, è uno dei più sentiti omaggi verso la figura di Edwin Cerio e il suo celebre “Convegno sul Paesaggio” (1922 – 2022) organizzato sull’isola cent’anni fa. Aria di Capri è il titolo di questa nuova edizione, nonché il nome di un libro di Cerio pubblicato nel 1927, dove a emergere è l’isola come un luogo forgiato dalle parole e dalle immagini prodotte dagli scrittori, dai poeti e dagli artisti che hanno visitato questo luogo straordinario.

Promosso dall’Associazione Il Rosaio con il Comune di Anacapri e organizzato in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Axel Munthe \ Villa San Michele, il festival sarà realizzato grazie al supporto di Seda e Capri Palace Hotel, con il supporto prezioso del Goethe Institut di Napoli e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in occasione dell’Anno della Lingua Tedesca in Italia. Oltre al Festival del Paesaggio 2022 ci sarà inoltre seconda edizione del progetto pubblico Manifesto che quest’anno vedrà come protagonista Anna Franceschini.

I dettagli

Aria di Capri, in programma dal 9 settembre al 10 ottobre, non si ferma all’immaginario comune, ma si spinge oltre a quegli stereotipi osservando il paesaggio da punti di vista inediti e invitando ad abitare la realtà fuori da una prospettiva rigidamente antropocentrica. È proprio tale spinta a sperimentare, a sfuggire i luoghi comuni della cultura paesaggista, ad attraversare i confini legati alla percezione e alla rappresentazione della realtà e a rinsaldare il rapporto tra arte e natura, il filo rosso che viene portato avanti dagli artisti presenti ad Anacapri.

Lungo gli spazi di Villa San Michele ad Anacapri, dalla facciata esterna che ospita la grande scultura luminosa di Patrick Tuttofuoco, al chiostro interno abitato dalla scultura di Valerie Krause e dalla grande tela monocroma di Henrik Hakansson – nuovo capitolo della serie Butterfly painting dell’artista svedese –, sino alla piccola Cappella immersa nel giardino della Villa che diventa l’involucro per l’installazione The Observer dei due grandi artisti ucraini Ilya e Emilia Kabakov e agli spazi della chiesa in cui è proiettato il video The School of Narrative Dance – Ongoing Documentary, 2013-2016 di Marinella Senatore, il progetto Aria di Capri si struttura come uno sfaccettato osservatorio sul paesaggio contemporaneo.

Riccardo Lo Re

Anacapri