capri faraglioni

Capri e la luce blu, il nuovo libro di Stefanie Sonnentag

Dopo Capri Amore Mio, l’autrice tedesca presenterà il 3 febbraio un libro che espone tutta la sua grande passione per l’isola 

Alla fine è vero che quando si mette piede sull’isola, Capri poi non ti lascia più. Lo sa bene la giornalista tedesca Stefanie Sonnentag, che da 25 anni divide la sua vita tra Napoli e quest’oasi al centro del Mediterraneo. Rifugio di artisti, scrittori e personalità politiche, rappresenta da tempo il luogo che più si addice a chi cerca l’idillio. La natura, la storia e il senso di accoglienza che si percepisce stando qui hanno permesso di costruire un mondo ibrido, con una cultura basata su radici solide che portano verso nuovi orizzonti culturali, sin dall’antichità. Tale connubio di saperi è al centro di questo prezioso lavoro pubblicato da Rogiosi editore, dal titolo Capri e la luce blu. Un’opera che sarà presentata il prossimo 3 febbraio alle ore 18, nello spazio eventi la Feltrinelli Libri e Musica in via Santa Caterina 23 a Napoli. 

La presentazione

Il testo rappresenta un passo successivo in questo lungo percorso di studi alla ricerca della bellezza caprese. Un interesse che è cominciato in passato e che si è tradotto in volumi che cercano di omaggiare le tappe più importanti della sua storia. Si pensi a Capri Amore Mio, il wimmelbook realizzato insieme a Liquid Art System di Franco Senesi, capace di attraversare il tempo con l’eleganza delle illustrazioni di Andreas Ganther. Partendo dalla curiosità che ha spinto generazioni di tedeschi in direzione del Golfo, Stefanie Sonnentag è andata alla ricerca di quell’incanto misterioso trasformato negli anni in racconti e leggende narrate con passione dai suoi residenti. A quel punto non ci si può tirare indietro, con la giornalista che ha continuato a cercare nuove informazioni da confinare nella letteratura moderna. Capri e la luce blu offre al lettore il suo sguardo attorno all’’isola più amata al mondo. Una libro da portarsi sempre con se come afferma il collega Guido Barendson nella prefazione: «È una guida letteraria colta e mai pedante», – si legge nel testo – «che offre un sentiero da consumare lentamente, una strada lungo la quale si intrecciano ville e scrittori, alberghi e amori, angoli bruciati dal salmastro e passioni divorate dalla carne, acque turchesi e poesie romantiche». Insieme a lui a intervenire ci sanno inoltre il gastronomo Claudio Novelli e il Console onorario della Repubblica di Germania Stefano Ducceschi, che offrirà i propri saluti istituzionali durante l’evento.

Il testo

Capri e la luce blu, scritto in italiano e tradotto in inglese da Kenneth White, è un lungo viaggio alternato da splendide fotografie che arricchiscono il testo. Il libro mostra quelli che sono i panorami più vistosi, addentrandosi nelle ville storiche capresi contraddistinte per le sue camere dolci e raffinate. Il tutto passando per le strade e i vicoli che legano le principali mete dell’isola delle sirene. Quel che più colpisce di questo volume è la sua capacità di raccogliere le storie attorno a sé, dai personaggi storici, gli imperatori, a tutte quelle figure che hanno composto pagine immortali scolpite nella cultura. Sono questi i valori che si percepiscono nell’aria, e Stefanie Sonnentag non ha fatto altro che accoglierli servendosi di molte fonti letterarie, e delle visite all’intento dei principali istituti, archivi e fondazioni che conservano il loro ricordo.

Riccardo Lo Re

Capri e la luce blu
selfie capri
isola di Capri