Capri Hollywood, Nostalgia è il film europeo dell’anno

L’ultimo lavoro di Mario Martone è in corsa per la candidatura agli Oscar nella categoria miglior film internazionale

Ad annunciarlo ci ha pensato l’artista Noa, amica di lunga data nonché presidente onoraria di uno dei festival più attesi dell’isola di Capri. “Nostalgia” di Mario Martone sarà tra i protagonisti della 27° edizione di Capri Hollywood. «Il nostro board designa con convinzione questa nuova preziosa e poetica opera di Mario Martone miglior film europeo», ha dichiarato Noa in attesa dell’apertura dell’evento che dal 26 dicembre al 2 gennaio rappresenta uno degli indicatori della stagione degli premi internazionali.

Nostalgia in questo momento è in corsa in due grandi cinematografici. Da un lato  gli European film Awards 2022 dove il protagonista Pierfrancesco Favino è candidato come migliore attore, dall’altro il lungo percorso degli Oscar cominciato in questi giorni negli Stati Uniti. La short list per il miglior film internazionale è prevista per 21 dicembre dove verranno comunicati i 15 titoli pronti a sfidarsi per gli Academy Awards. Da Los Angeles a New York, Nostalgia ha l’appoggio dei grandi attori del cinema hollywoodiano come John Turturro, molto legato al nostro Paese dal punto di vista personale e professionale. L’ultima fatica di Martone sarà distribuita nelle sale americane nel 2023 distribuito da Breaking Glass Pictures, mentre per le nomination si dovrà attendere il 24 gennaio.

Nostalgia si basa sul romanzo di Ermanno Rea ed è ambientato nel quartiere della Sanità a Napoli. Prodotto da Picomedia, Mad Entertainment con Medusa p stato presentato in concorso al festival di Cannes prima passare per le sale italiane. Martone per l’occasione ha scritto la sceneggiatura insieme a Ippolita di Majo, scegliendo per questa storia un cast di primo livello come Tommaso Ragno e Francesco Di Leva che appoggiano e arricchiscono l’interpretazione di Favino..

La notizia arriva dopo l’annuncio del premio “Master of Cinematic Art” assegnato alla regista Liliana Cavani, e di quello per l’attore Italo americano dell’anno  a Frank Grillo.

Riccardo Lo Re