capri opera festival

Capri Opera Festival, tra storia e musica

Entra nel vivo l’edizione 2021 del concorso internazionale, la cui rappresentazione finale è prevista sull’isola di Capri dal 31 agosto all’11 settembre

Il concorso internazionale Capri Opera Festival rappresenta una delle iniziative più attese dell’estate caprese che vede come protagonista la musica e le opere italiane, con il coinvolgimento di artisti provenienti da tutto il mondo. Anche quest’anno sono stati organizzate varie sezioni del concorso, la cui finale si terrà proprio nelle location più esclusive dell’isola azzurra.

La storia

Il concorso Capri Opera Festival nasce nel 2007 dall’idea di Pasquale Amato e Barbara Mustilli, ispirati dall’amore per le bellezze capresi e dalla forte passione per l’opera lirica. Proprio per questo, l’obiettivo del concorso internazionale è sempre stato quello di diffondere e permettere di apprezzare la cultura italiana, sia musicale che letteraria, attraverso l’opera. Nel corso degli anni, infatti, la piccola perla del Mediterraneo è stata il palcoscenico di esibizioni, spettacoli e manifestazioni, che hanno coinvolto artisti, musicisti e cantanti di fama mondiale.

Le sezioni del concorso

Per l’estate 2021 il Capri Opera Festival ha organizzato ben quattro sezioni differenti del concorso, alle quali – sulla base dell’esperienza e dell’età dei partecipanti – accederanno artisti internazionale con la voglia di mettersi in gioco e una passione in comune: la musica. Per i giovani talenti tra i 18 e i 32 anni, il concorso Capri Gold Voice, giunto alla sua seconda edizione, sarà articolato in due parti: la prima dedicata alla canzone napoletana antica e classica, con il premio Napoli in the World, e la seconda con la consueta sezione lirica. Un’altra parte del Capri Opera Festival sarà, invece, rivolta al concorso a ruoli, una grande opportunità per debuttare come cantanti professionisti e conquistare importanti riconoscimenti, interpretando i ruoli di La Zingara di Rinaldo da Capua e Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Tanti i premi in palio di quest’anno, dalle scritture artistiche alle borse di studio in denaro.

Gli appuntamenti capresi

L’isola delle sirene sarà ancora una volta la protagonista del Concorso Capri Opera Festival, accogliendo partecipanti e artisti provenienti dalle parti più disparate. La finale delle due sezioni Capri Gold Voice e Napoli in the World è stato già fissato per il 9 settembre a Capri e il 10 settembre ad Anacapri. Per il concorso a ruolo La Zingara, invece, dal 30 agosto al 4 settembre è prevista la fase di preparazione dei partecipanti insieme al Maestro Francesco di Mauro, che si concluderà con lo spettacolo nel chiostro piccolo della Certosa di San Giacomo a Capri. La rappresentazione scenica della Cavalleria Rusticana si terrà, infine, l’11 settembre nel chiostro grande, dopo un periodo di preparazione sull’isola insieme alla vocal coach dell’Opera Studio Desirèe Rancatore e al direttore d’orchestra e Jacopo Sipari di Pescasseroli.

Viviana Vitale

Credit: Foto di Capri Opera Festival