Il volume, recentemente pubblicato da Edizioni La Conchiglia, offre un puzzle nostalgico che tratteggia la Capri d’altri tempi.
Un libro da non perdere per tutti coloro che amano l’isola di Capri e i suoi protagonisti. Attraverso il racconto di sessantacinque personaggi che hanno incrociato la sua vita caprese, il giornalista e geografo Ernesto Mazzetti svela anche involontariamente i suoi gusti e le sue passioni e, come ha scritto nella prefazione del libro il celebre storico e saggista Carlo Knight, l’autore “inventa, senza accorgersene, un nuovo genere artistico-letterario”. Mazzetti ha riunito i personaggi che hanno composto quello che lui definisce il “patrimonio umano” di cui ha goduto, non meno che dei patrimoni storici e paesaggistici, in sessant’anni di vita caprese, in due fasi temporali, dagli anni Cinquanta ai Settanta e quella che inizia negli Ottanta, periodi cui corrispondono profonde trasformazioni del territorio, della società e della qualità della vita dell’isola. Il libro, 260 pagine, è corredato di immagini di luoghi e dei personaggi e comprimari che compongono il “mosaico” umano descritto da Mazzetti. Le numerose personalità descritte nel libro diventano tessere musive di un vivace mosaico colorato che svela l’autoritratto dell’autore.

Nella prefazione Carlo Knight ha scritto anche: “credo che non deve essere stato facile, per una persona concreta come lui, navigare in un oceano di sentimenti accompagnati dalla malinconia. L’anima analitica dello scienziato riappare invece nel capitolo intitolato «Dal mito alla metropoli», dove Capri viene ‘psicanalizzata’ e messa a nudo con preciso rigore. In poche righe, Mazzetti descrive magistralmente le trasformazioni del territorio, l’evoluzione della popolazione e la crescita dell’economia.”
L’autore
Ernesto Mazzetti si definisce giornalista e geografo: per oltre sessant’anni ha lavorato come redattore, inviato, direttore e opinionista in quotidiani, riviste, in Rai-tv e, parallelamente, in un cinquantennio di carriera universitaria ha insegnato, ricercato e scritto oltre duecento tra libri e saggi di geografia umana. Ha studiato problemi di metropoli, specie del Sud Italia. E soprattutto Capri, alla quale ha dedicato libri e articoli.
Sibilla Panfili