Isola di Capri

Una prima edizione musicale da non perdere

Questa sera, sabato 28 maggio, la finale della sezione violino della prima edizione del Concorso internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi

Isola di Capri e l’arte, binomio indissolubile. Stasera, sabato 28 maggio dalle ore 18, il Centro Caprense Ignazio Cerio ospiterà la premiazione e il concerto dei vincitori, sezione violino riservato a giovani sino ai 28 anni, della prima edizione del Concorso internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi organizzato dalla Fondazione F.M. Napolitano in collaborazione con il Centro Caprense e il Comune di Anacapri. Alla premiazione e al concerto dei vincitori della sezione violino, saranno in scena: Pasquale Allegretti, Salvatore Morvillo, Greca Puddu, Carolina Capano, Sofia Catalano, Matteo Pulini e Matilde Walter.

Si tratta di un evento musicale che dà inizio a una nuova storia per l’isola delle sirene, per un concorso che già dal suo debutto ha dimostrato di essere di altissima qualità. La fase eliminatoria si è svolta online e le due giurie hanno selezionato 7 violinisti e 7 pianisti che disputano la finale in presenza, davanti al pubblico, nella meravigliosa isola di Capri dal 27 al 30 maggio. 

Festa del Mare Anacapri

Se stasera si terrà l’evento che vede protagonisti i giovani violinisti, l’appuntamento per la premiazione e il concerto dei vincitori della sezione pianoforte è invece fissato per lunedì 30 maggio, sempre alle ore 18, ma questa nel Chiostro di San Michele in piazza San Nicola ad Anacapri. A concorrere i finalisti Giovanna Basile, Gianluca Buonocore, Emanuele Savron, Virginia Benini, Guido Orso Coppin, Alessandro Simoni e Yuna Tamogami.

In palio per i giovani vincitori ci sono premi in denaro offerti dal Comune di Anacapri per la sezione pianoforte, e da Tecno, Fondazione Napolitano, Daniela De Luca, Rotary Capri e Harmont e Blaine Junior, per la sezione violino. Saranno inoltre assegnati ai vincitori concerti premio offerti da: Centro Caprense Ignazio Cerio, Associazione Polis 3.0, Associazione Etruria Classica, Amici della Musica di San Severo, Fondazione F.M. Napolitano, Fondazione Fibart, Associazione San Giovanni a Mare, Società Italiana della Musica da Camera, Associazione Culturale Emilia Gubitosi.

La scelta dell’intitolazione del Concorso

Il 2022 è l’anno in cui si celebra l’anniversario dei 50 anni dalla morte di Emilia Gubitosi, straordinaria pianista e compositrice, grande esponente del mondo musicale del Novecento, nonché fondatrice nel 1962 della Fondazione intitolata a suo marito, l’illustre organista e compositore Maestro Franco Michele Napolitano.

I coniugi Emilia Gubitosi e Franco Michele Napolitano negli anni mantennero uno stretto legame con l’isola di Capri, sulla quale trascorrevano la villeggiatura in Villa La Pausa, oggi di proprietà della Fondazione Napolitano.

Tra le altre iniziative intraprese, negli anni Trenta insieme ad altri illustri villeggianti hanno organizzato le prime edizioni della “Settembrata Anacaprese”, appuntamento diventato una delle tradizioni più amate e partecipate dell’isola. Emilia Gubitosi morì a Napoli nel 1972. Assieme al marito riposa nel cimitero di Anacapri,  nella tomba a forma di canne d’organo opera dell’architetto Roberto Pane.  

Direzione artistica e giuria prestigiosa

La direzione artistica della sezione pianoforte è affidata a Maria Sbeglia, l’ultima allieva di Emilia Gubitosi. In commissione, oltre ai Maestri Kostantin Bogino (presidente), Sergio De Simone, Alessandro Stella e Umberto Zamuner, ecco un altro amato allievo di “Donna Emilia” e Franco Michele Napolitano, l’anacaprese Vincenzo De Gregorio. In ricordo della violinista Elsa Gubitosi, sorella di Emilia, la sezione del concorso dedicata al violino vede la direzione artistica del giovane violinista napoletano Riccardo Zamuner, che ha invitato una giuria di grande prestigio, composta da Aiman Mussakajajevag (presidente), Laura Gorna, Gennaro Cardaropoli, Fabrizio von Arx e Maurizio Pietrantonio.

Ingresso libero, obbligatorio l’uso della mascherina FFP2

Sibilla Panfili