Dal Barocco al Jazz

Dal Barocco al Jazz: torna la grande musica ad Anacapri

L’evento organizzato dalla Fondazione F.M. Napolitano riprende con una serie di parentesi dedicate alla musica d’autore e non solo

Il 2021 è il punto dove vanno a intersecarsi alcuni grandi anniversari della storia recente. Un anno di rilancio, di nuove emozioni, in cui si è tornati a condividere uno spazio rimasto vuoto per troppo tempo. L’isola di Capri sta dimostrando quanto la cultura non sia un pretesto per riempire la giornata, ma qualcosa di estremamente vitale. Con i vari lockdown abbiamo sentito la mancanza del sale della nostra vita, in grado di cambiare il sapore del momento. Uno spettacolo, un concerto, un film in sala non è mai lo stesso rispetto al precedente. Perché c’è sempre un’occasione dove la sorpresa è dietro l’angolo, da un assolo di chitarra al viaggio improvvisato sulla tastiera di un pianista. Tutto questo, e molto altro, sarà il fulcro di questa nuova edizione (la diciannovesima) del festival dal Barocco al Jazz in programma dal 5 al 9 agosto all’Hotel Caesar Augustus.

Musica, lusso e moda 

L’evento, organizzato dalla Fondazione F.M. Napolitano presieduta dal professor Sergio Sciarelli, è curato dalla direttrice artistica Maria Sbeglia, pianista di lungo corso che non nasconde la felicità di poter di nuovo affacciarsi sulla terrazza di questo straordinario albergo. 

«È un momento di gioia per me e per gli artisti» – afferma – «Riprendere a esibirsi rappresenta un segnale importante dopo un periodo così difficile per lo spettacolo. Per questo il programma di dal Barocco al Jazz non si concentrerà solo sulla musica. Ci sarà spazio anche per la moda e il lusso, due componenti essenziali nel corso del festival. Le artiste, ad esempio» – continua Maria Sbaglia – «indosseranno i gioielli de La Campanina, con il loro tocco di classe davvero unico. E durante l’omaggio a Coco Chanel una modella sfilerà con alcuni abiti realizzati per il Museo della Moda di Napoli. La fotografia non sarà da meno, con la presentazione del libro di Riccardo Piccirillo Il Silenzio che c’è fuori. E ci saranno grandi nomi anche per la musica: da Peppe Servillo con i Solis String Quartet a Fabrizio von Arx, che suonerà lo Stradivari. Un momento davvero atteso visto che doveva già esibirsi l’anno scorso con questo strumento che nel 2020 aveva compiuto 300 anni».

Il calendario anacaprese

Dal Barocco al Jazz inaugurerà domani, 5 agosto, ad Anacapri con l’omaggio a Ella Fitzgerald a 25 anni dalla sua scomparsa. Un concerto jazz che vedrà al centro l’artista Emilia Zamuner – che, proprio nel 2019, si era aggiudicata il secondo posto all’Ella Fitzgerald Competition di Washington – e il pianista Paolo Zamuner.

Il 6 ci sarà il primo “intervallo” dell’evento. Un coffee hour durante il quale il presidente del Museo della Moda di Napoli Maria D’Elia e il professor Massimo lo Iacono dialogheranno sulla figura rivoluzionaria di Coco Chanel. Durante l’incontro ci sarà modo anche di ascoltare l’esibizione dell’arpista Floraleda Sacch, sempre con un buon caffè che sull’isola di Capri non può mai mancare.

Il centenario di Astor Piazzolla sarà, invece, celebrato nello spettacolo dei Virtuosi di Sansevero, che sabato 7 agosto si presenteranno insieme alla violinista Aiman Mussakajajeva e agli attori Walter Cerrotta e Leona Peleskova. Il concerto s’immergerà in alcuni brani storici come Oblivion, Libertango e Ave Maria, per poi riemergere con una canzone, Maria de Buenos Aires, che in molti riporteranno alla memoria le doti di una delle maggiori interpreti delle canzoni di Piazzolla: Milva. 

Dall’Argentina si torna nel Belpaese: in occasione dei 160 anni dall’Unità d’Italia e dei 280 dalla morte di Vivaldi, sarà proposto uno degli eventi di punta della manifestazione: il concerto del violinista Fabrizio von Arx. Insieme ai Virtuosi di Sansevero offrirà l’8 agosto la sua personale interpretazione di brani del periodo barocco con il suo Stradivari. 

Dal Barocco al Jazz chiuderà in bellezza il 9 agosto con un evento davvero imperdibile. Un omaggio a Renato Carosone da parte di uno degli autori più conosciuti della scena italiana, Peppe Servillo. Con i Solis String Quartet saprà regalare spettacolo, ma prima dell’ultimo atto ci sarà una presentazione de Il Silenzio che c’è fuori di Riccardo Piccirillo, un fotografo che ha raccolto 10 anni di musica in alcuni scatti destinati a lasciare il segno.  

«C’è molta attesa per l’inizio di questa rassegna» – conclude Maria Sbeglia – «all’Hotel Caesar Augustus le persone volevano sapere le giornate di programmazione del festival in modo da farlo coincidere con la loro vacanza sull’isola di Capri. È il riconoscimento più grande per chi fa questo mestiere. Una dimostrazione di affetto per una manifestazione che è molto seguita, che piace. La location, del resto, è meravigliosa. La terrazza dell’albergo penso che sia uno dei posti più belli al mondo, perché offre quel tocco di classe in più all’evento insieme al talento di ogni singolo interprete».

Riccardo Lo Re

Dal Barocco al Jazz
Dal Barocco al Jazz
Dal Barocco al Jazz
Dal Barocco al Jazz
Dal Barocco al Jazz
Dal Barocco al Jazz
Dal Barocco al Jazz