In occasione del 32° anniversario dalla ratifica italiana della Convenzione ONU spazio a iniziative concrete delle istituzioni a sostegno dei diritti dei bambini
Il 27 maggio è il 32° anniversario dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza grazie alla legge n.176 del 1991. Una ricorrenza importante che Anci e Unicef Italia hanno deciso di celebrare con l’iniziativa “Diritti In Comune – Nelle politiche comunali ogni bambino e adolescente conta”. Non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un invito concreto rivolto ai comuni che decideranno di aderire all’iniziativa con gesti simbolici e proposte che mirano a diffondere maggiore consapevolezza verso i diritti dei bambini e dei ragazzi grazie alla Convenzione Onu.
Il Comune di Anacapri ha scelto di aderire alla campagna di Anci e Unicef Italia che quest’anno si focalizzerà sull’importanza della valorizzazione dei dati sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza.
«Le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini – ha commentato il presidente dell’Anci Antonio Decaro – sono il nostro futuro e ogni sforzo va fatto perché queste giovani generazioni crescano nella sicurezza, nella consapevolezza, vedendo pienamente tutelati i propri diritti».

Decaro ricorda infatti come questo obiettivo rientri nella missione dei sindaci e nella loro responsabilità verso le comunità. «La rete dell’Anci si è sempre impegnata affinché le esigenze delle giovani generazioni fossero centrali negli atti di programmazione, negli investimenti, nelle scelte politiche e amministrative dei Comuni, con particolare attenzione alle situazioni più difficili: i minorenni affidati ai servizi sociali, e quelli la cui giovane esistenza è già segnata da esclusione, povertà, sfruttamento, violenza».
Questa iniziativa – abbracciata con forza dal Comune di Anacapri – è frutto di una lunga cooperazione tra Anci e una delle principali associazioni a livello mondiale. Una partnership che ha permesso di sottoscrivere un protocollo nel rispetto dei diritti e delle libertà. «Una collaborazione molto positiva – conclude Decaro – che sostiene le amministrazioni comunali nell’attività di scambio di informazioni e di esperienze, e che aiuta noi sindaci a pensare e mettere in cantiere iniziative concrete dalla parte dell’infanzia».
Riccardo Lo Re