dolci natale Napoli

Alla scoperta di struffoli & co.

Il dessert a Natale è una cosa seria: un viaggio tra i sapori della tradizione da gustare durante le festività 

Susamielli, struffoli e pasta reale, ai quali si aggiungono Mustaccioli, Roccocò e Raffiuoli: la pasticceria natalizia partenopea offre più di uno spunto – super calorico, of course – per concludere degnamente i pasti delle feste. Dolci abbondanti, con glasse di zucchero, cioccolato, mandorle, miele, confetti e canditi. Tutti da gustare. 

Mustaccioli o Roccocò?

I Mustaccioli sono biscotti glassati al cioccolato con miele e pisto, ovvero un mix di cannella, chiodi di garofano, pepe, noce moscata, anice stellato e semi di coriandolo, usato per aromatizzare i dolci, come vuole una ricetta antica di Bartolomeo Scappi, cuoco privato di Papa Paolo III e Papa Pio V. I Roccocò, invece, sono piccole ciambelle, il cui nome deriva dal francese rocaille, che indica decorazioni a forma di conchiglia o roccia. Mandorle, buccia d’arancia e pisto completano il quadro di un biscotto davvero molto duro che va inzuppato in un vino liquoroso a piacere. Chi li ha inventati? Pare siano venuti fuori nel 1320 dall’estro delle Monache del Real Convento della Maddalena.

Miele & coriandoli di zucchero 

Esistono varie opzioni simili in giro per il mondo, ma gli struffoli napoletani sono una delizia senza fine. Piccole palline di impasto da friggere in abbondante olio bollente e impiattare a cascata, ricoprendole di miele e diavolilli, ovvero minuscoli zuccherini colorati. Di chiara impronta siciliana, anche la pasta reale – o di mandorle – rientra nell’offerta gastronomica delle feste made in Napoli. Da assaggiare le creazioni a forma di frutta, vi stupiranno.

I simboli della tradizione 

Non possono mancare nell’elenco dei dessert napoletani delle feste, accanto a Mustaccioli e Roccocò, i Susamielli e i Raffiuoli. Farina, miele, mandorle e pisto sono gli ingredienti dei Susamielli, inventati dalla suore clarisse e originariamente ricoperti di semi di sesamo. I Raffiuoli, invece, sono biscotti ricoperti con una glassa di zucchero e all’interno vantano una pasta simile al Pan di Spagna.

All’appello non possono mancare, poi, i panettoni, entrati di diritto tra le specialità di Natale e Capodanno, come quelli realizzati alla maniera artigianale dagli esperti del Grotta Azzurra Gourmet. Provate la versione dedicata al duomo azzurro dell’isola di Capri vi farà impazzire.

Adele Fiorentino

Dolci Natale Napoli
Dolci Natale Napoli
Dolci Natale Napoli
Dolci Natale Napoli