Dopo l’ultima edizione di X-Factor l’artista è pronta a calcare il palcoscenico di Sanremo insieme a Francesca Michielin nel ruolo di direttrice d’orchestra
Emma Marrone è un’artista particolarmente legata all’isola di Capri. Lo scorso anno tutti la ricordano mentre postava sul suo profilo Instagram alcune foto davvero suggestive che somigliavano a dei ritratti in miniatura. La tela in questo caso è una terra che non ha certo bisogno di presentazioni, grazie alla forza della natura che con i suoi colori riesce a raccontarsi senza usare la benché minima parola.
La scorsa stagione la cantante è passata per Marina Piccola e Anacapri insieme alla sua famiglia, ritrovando la giusta serenità circondata da un paesaggio allettante. Una vacanza rilassante, del resto serviva per prepararsi ai successivi appuntamenti, primo tra i quali la nuova edizione di X-Factor, condotta da Ludovico Tersigni. Da matricola del gruppo si è subito ritrovata l’anno seguente con la stessa squadra con cui ha condiviso la sua prima avventura da giurata: Manuel Agnelli, Mika, Hell Raton. Amici, ma anche avversari visto l’obiettivo di portare almeno uno dei concorrenti verso la finale. E lei ci è riuscita con la voce di un cantante che si è subito distinto per il suo talento e una scrittura graffiante: gIANMARIA.

Verso Sanremo
Il 2021 per Emma non si è concluso in verità ad Assago. Amadeus, conduttore per la terza volta del festival di Sanremo, ha annunciato lo scorso dicembre i nomi dei cantanti in gara. Ventidue artisti, emergenti e affermati, si sfideranno ufficialmente dal primo al cinque febbraio per una 72° edizione che promette scintille. A cominciare dalla scelta piuttosto originale dell’interprete pugliese di lasciare dirigere l’orchestra a Francesca Michielin durante l’esibizione del suo nuovo brano Ogni volta è così, composto insieme a Davide Petrella e Dario Faini.
«Quando Francesca mi ha detto che le sarebbe piaciuto dirigere l’orchestra per me a Sanremo – afferma Emma – non ho avuto nessuna esitazione, ho detto sì. Condividere quel palco con un’altra artista che si mette in gioco in maniera “diversa” è stimolante e ricalca perfettamente il mio modo di vivere l’arte a 360 gradi in tutte le sue forme. Sono felice e onorata di averla al mio fianco in questa avventura! Un modo per festeggiare i suoi 10 anni di carriera e per dimostrare ancora quanto siamo coraggiose e quanto amiamo la musica».
Da quella vittoria a Sanremo (con il brano Non è l’Inferno), l’artista ha raccolto un successo dietro l’altro, dalla partecipazione agli Eurovision Song Contest, fino alla vetta delle classifiche musicali ottenuta con il duro lavoro e con delle scelte che alla lunga hanno funzionato. Proprio per questo òa decisione di unire le forze con la cantante di Bassano del Grappa ha fatto subito il giro del web. Il che non fa che aumentare l’attesa per le serate sanremesi che sono davvero alle porte.

«Per me è una nuova prima volta a Sanremo – conclude Francesca Michielin –Torno in Riviera, ma in una veste inedita, quella di direttrice d’orchestra. Sono orgogliosa di condividere questa esperienza con Emma, un’artista che stimo da sempre, di cui ho seguito la carriera fin da quel suo primo provino che vidi in tv solo pochi mesi prima di affrontare il mio, che mi ha cambiato la vita. Ho sempre considerato Emma una persona diretta, senza retropensieri. Adoro il suo modo di essere e di fare. Inoltre sono onorata di potermi confrontare con un’orchestra di grandi maestri e di vivere il festival da un’altra prospettiva, orchestrando, imparando, vivendo con i musicisti la dinamica e l’interpretazione di un pezzo bellissimo. Sono sicura sarà una figata oltre che una meravigliosa dichiarazione di intenti».
Riccardo Lo Re