Endless Blue

«Endless Blue»: l’arte in piazzetta

È questo il titolo dell’ultima installazione caprese firmata da Michelangelo Bastiani: l’opening è previsto per sabato 27 novembre alle 19 

Endless Blue (Blu Infinito) è il site specific ideato su misura per il campanile di Capri che, per tutto il periodo natalizio, si trasformerà in un’opera d’arte contemporanea en plein air. Il progetto, voluto e promosso dalla Città di Capri, con il coordinamento tecnico-scientifico dell’architetto Mario Cacciapuoti, nasce dall’estro dell’artista toscano Michelangelo Bastiani

Endless Blue, l’opera

La video installazione consiste in un corso d’acqua simile ad una cascata che scorrerà – incessante – lungo gli oltre 30 metri dell’iconica torre dell’orologio della piazzetta di Capri. È l’acqua il tema ricorrente tra i preferiti dell’artista che ama rigenerare i fenomeni naturali attraverso i più recenti dispositivi digitali. Acqua e tempo, insieme sull’isola delle sirene, scanditi dalle lancette poste sul quadrante maiolicato della torre e dal rintocco delle sue campane. «Mi piace definire la mia arte popolare: l’interazione col pubblico è basilare, riuscire a coinvolgere tanto un bambino quanto un adulto vuol dire per me aver raggiunto l’obiettivo» – spiega Michelangelo Bastiani – «ciò che mi sta più a cuore è che le persone partecipino all’opera. È sorprendente vedere come una tecnica apparentemente fredda e distante quale quella digitale, in presenza di qualcuno che la animi, prenda vita. Il pianoforte interattivo rappresenterà un modo per avvicinare i più piccoli alla musica, mentre proiettare una cascata su un monumento storico come il campanile di Capri diventa un escamotage per guardarlo con occhi diversi, riflettere sul fluire del tempo paragonato ad un corso d’acqua.» 

Alle spalle della torre dell’orologio, sulla terrazza della Funicolare, in piazza Diaz, sarà, infatti, posizionato un pianoforte digitale, installazione sonora interattiva, dove comporre un vero e proprio spartito musicale per una passeggiata sulle note. L’opening è in programma per sabato 27 novembre alle 19 in piazza Umberto I. 

Il progetto 

Le installazioni di Michelangelo Bastiani sono luoghi di “animazione culturale interattiva“, di fronte ai quali lo spettatore è incoraggiato a innescare un’azione diretta, che lo rende parte integrante del processo cinetico attraverso il suo stesso movimento. Un happening perenne  – come quello allestito in Certosa con Healing Waters nel settembre 2020 – dove l’opera vive e cambia, determinando infinite variabili che ha entusiasmato anche il sindaco della Città di Capri. «Abbiamo voluto puntare su qualcosa che fosse d’impatto, con un valore visivo e concettuale, non strettamente connesso al Natale ma evocativo e spettacolare» – ha commentato Marino Lembo – «le nuove generazioni sono attratte dai media digitali, in questo modo indirizziamo all’arte anche i più giovani con due opere che li incuriosiranno.» Alle parole del primo cittadino, si aggiungono quelle dell’architetto Cacciapuoti. «Dopo lo shock pandemico abbiamo pensato di omaggiare la comunità caprese e i visitatori che frequenteranno l’isola durante le festività, di un’attrazione fuori dal comune, quasi come se queste acque potessero auspicabilmente rigenerarci», ha detto il coordinatore tecnico dell’iniziativa. 

Adele Fiorentino

Endless Blue
Endless Blue
Endless Blue
Endless Blue
Endless Blue
Endless Blue