Isola di Capri

Capri dal mare: gozzo, motoscafo o maxi yacht?

L’itinerario turistico cult per scoprire le meraviglie naturali dell’isola

Non hai visto niente di Capri, se non hai fatto almeno una volta un giro dell’isola via mare. Dalle opzioni low cost a quelle più care – macchina fotografica a portata di mano – ecco una guida per tutte le tasche per vivere a pieno il mare caprese. 

Cullati dal mare 

Il gozzo è la tipica barca in legno con un ampio prendisole dal quale ammirare grotte e calette dell’isola e perfezionare la tintarella. Al porto – in bella mostra – ne troverete decine di esemplari colorati dai nomi stravaganti o dedicate a mamme, sorelle e fidanzate dai moderni Caronte capresi. Quale scegliere? A meno che non siate dei lupi di mare, vi consigliamo di noleggiarne uno con marinaio: vi condurrà alla scoperta dell’isola di Capri dal mare senza fretta e raccontandovi aneddoti e curiosità che solo un isolano può conoscere. Un giro di 4 ore costa intorno ai 300 euro su un’imbarcazione che può ospitare indicativamente fino a 5 persone. 

In motoscafo

Un tour privato per godersi il mare su un veloce e moderno motoscafo dotato di tutti i comfort. Il prezzo – si parte da 700 euro circa per mezza giornata – include le soste per fare il bagno con tubi galleggianti e teli mare a disposizione, brindisi con limoncello, frutta fresca, acqua e soft drink. 

Parola d’ordine: lusso 

Chi vuole strafare e vanta un credito illimitato può scegliere di trascorrere una settimana da star e concedersi una crociera su uno yacht. I costi? Dipende dal tipo di panfilo e dai servizi di cui non potete fare assolutamente a meno.  Se puntate in alto, copiate Beyoncé e regalatevi un soggiorno da sogno a bordo del «Kismet», un maxi yacht extra lusso di 95 metri, costruito nel 2014 dal cantiere navale di Lürssen e disegnato da Espen Oeino. Vale ben 65 milioni di euro. Può ospitare fino a 12 persone, 7 cabine – di cui 2 master e 2 vip – e vanta, tra le altre cose, una piscina con vasca idromassaggio sul ponte di prua superiore, salone principale a due piani con pianoforte a coda e due caminetti, sala cinema, area spa, palestra vista mare, eliporto e campo da basket.  A vostra disposizione con 28 membri dell’equipaggio per 1 milione di euro a settimana. Se siete orientati a spendere qualcosina in meno, presto detto: potete noleggiarne uno per un’intera giornata e godervi i servizi esclusivi che troverete a bordo: dalla cabina privata al bagno con doccia, salotto con tv e comodi divani ed ovviamente spazio sul ponte dove prendere il sole. In questo caso le tariffe partono da 5mila euro.  

L’opzione low cost

Chi ha poco tempo può optare per i tour guidati dell’isola in battello. Li organizza dal 1955 la Cooperativa Motoscafisti di Capri. Alla modica cifra di 19 euro a persona, salirete a bordo di una comoda lancia che vi porterà in giro per circa due ore. Si parte dal molo zero del porto commerciale di Marina Grande e si toccano i punti più importanti della costa isolana: Lo Capo, Salto di Tiberio, Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Arco Naturale, Casa Malaparte, Faraglioni con la baia di Marina Piccola, Scoglio delle Sirene, Grotta Verde, Faro di Punta Carena e, ovviamente la Grotta Azzurra. Per essere traghettati all’interno del duomo azzurro dovrete, però, pagare un biglietto extra che costa 14 euro e comprende anche il biglietto di ingresso al museo più famoso di Capri. 

Claudia Catuogno 

Credit:

Jean-Carlo Emer on unsplash

Louise krause on unsplash

Marco allegretti on unsplash

Mauricio artieda on unsplash

Mare di Capri
Barca a remi
Capri dal mare