C’era una volta il buon retiro estivo degli intellettuali a pochi passi dalla Grotta Azzurra dove, al riparo dalla mondanità, si dibatteva di attualità e politica fino al tramonto
L’isola di Capri ha sempre attirato menti brillanti, e Gradola è stata la loro tana segreta, il luogo in cui potevano trovare serenità e stimolo intellettuale. Situato a pochi passi dalla famosa Grotta Azzurra, Gradola offre un’oasi di tranquillità e ispirazione dove gli intellettuali si ritrovavano per discutere di attualità e politica, lontani dalla mondanità che anima l’isola. Qui, tra scorci mozzafiato e paesaggi idilliaci, la mente si libera e si apre a nuove prospettive. Il suono delle onde che si infrangono sulla costa e la brezza marina creano l’atmosfera ideale per discussioni profonde e dibattiti appassionati.



Gli intellettuali di Gradola si riunivano fin dal primo mattino, pronti a immergersi in conversazioni vivaci e coinvolgenti. Sotto l’ombra degli ulivi secolari, seduti in terrazze panoramiche o passeggiando lungo i sentieri costieri, si confrontavano su temi di grande importanza, affrontando le sfide del loro tempo.
Ieri come oggi, bellezza senza tempo
La bellezza di Gradola risiede nella sua capacità di offrire una fuga dalla frenesia del mondo esterno, permettendo agli intellettuali di immergersi nella natura e nelle discussioni senza distrazioni. Qui, il tempo sembra rallentare e il sole si tinge di un’aura dorata al tramonto, offrendo una cornice suggestiva per approfondire i temi più scottanti.
In questa atmosfera unica, le idee si mescolavano con la brezza marina, creando un mix irresistibile di creatività e riflessione.
Un luogo da non perdere
Se desiderate un’esperienza autentica, lontana dal clamore mondano e immersa nella cultura e nella storia, non c’è posto migliore di Gradola. Qui potrete rivivere il fascino di quegli incontri intellettuali, immergendovi nell’eredità di coloro che hanno plasmato il dibattito intellettuale dell’epoca. Non resta che venire a scoprire il fascino di questo luogo magico, dove la mente può vagare e i pensieri possono prendere forma, mentre il sole tramonta dolcemente sull’orizzonte.
Per approfondire
Tra i frequentatori di Gradola, si potevano trovare scrittori, filosofi, artisti, politici e accademici di spicco dell’epoca. Ecco alcuni nomi:
- Curzio Malaparte: scrittore e giornalista, noto per le sue opere letterarie e i suoi scritti politici.
- Pablo Neruda: poeta e diplomatico cileno, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, ammirato per la sua poesia di forte impegno sociale e politico.
- Graham Greene: romanziere e drammaturgo britannico, celebre per i suoi romanzi che esplorano temi come la moralità, la politica e la religione.
- Elsa Morante: scrittrice, autrice di opere letterarie di grande impatto emotivo e sociale.
- Ignazio Silone: scrittore e politico, conosciuto per i suoi romanzi che trattano tematiche politiche e sociali, spesso in chiave antifascista.
- Carlo Levi: scrittore, pittore e antifascista italiano, famoso per il libro “Cristo si è fermato a Eboli” che racconta la sua esperienza di confino durante il regime fascista.
- André Gide: scrittore francese, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, noto per le sue opere che esplorano le dinamiche umane e morali.
- Alberto Moravia: scrittore, autore di numerosi romanzi di successo, spesso caratterizzati da una profonda introspezione psicologica.
Sibilla Panfili