Una lista dei luoghi più suggestivi dell’isola dove prendere il sole e tuffarsi in mare
Mare cristallino, paesaggi mozzafiato, cibo ottimo, shopping esclusivo e una vita notturna da vip. Capri è considerata la più bella isola del Mediterraneo, meta ambita dai turisti di tutto il mondo. Se però la si sceglie per le spiagge, bisogna scordarsi quelle ampie e sabbiose, perché l’isola azzurra ha un litorale alto e roccioso, e quasi tutti i lidi hanno ciottoli o scogli da cui però ci si può tuffare e scattare foto a panorami meravigliosi. Raggiungerli non è semplicissimo: bisogna, infatti, scendere e poi risalire lungo scalinate ripide o camminare su sentieri immersi nella vegetazione. Ma, una volta arrivati in riva al mare, si viene premiati dall‘acqua cristallina e scorci mozzafiato.
Ecco una selezione delle spiagge più suggestive dell’isola azzurra.
Marina Grande
È accanto al porto, dove attraccano gli aliscafi e i traghetti. Marina Grande è la spiaggia più grande e affollata dell’isola ma, nonostante la vicinanza al molo, l’acqua è sempre pulita. Lungo la distesa di sassi, che prosegue fino allo storico Hotel JK Place, vi sono due stabilimenti: Ondine e Smeraldo. La spiaggia è adatta ai bambini e l’ideale per chi vuole fare l’ultimo tuffo prima di partire, ma è sconsigliata a chi ama la tranquillità: durante le ore centrali della giornata, infatti, è sempre affollata.
Da Luigi ai Faraglioni
È una delle spiagge più chic e suggestive dell’isola. Si apre in una piccola baia dove lo scoglio di Monacone, posto di fronte, forma una piscina naturale di fronte ai celebri Faraglioni. Per raggiungerla bisogna percorrere il sentiero che parte dal Belvedere di Punta Tragara. Per arrivare al lido ci sono due strade, una che attraversa la grande pineta – bisogna percorrere circa 200 scalini che offrono una bellissima vista su Tragara -, e la seconda via mare dallo stabilimento Canzone del Mare di Marina Piccola: è consigliabile quindi scendere a piedi e tornare in barca. È un approdo consigliato a nuotatori esperti per il fondale profondo e perché si accede al tuffandosi dalla scogliera o scendendo dalla scaletta. Una sua particolarità sono i materassi che, adagiati sugli scogli, prendono il posto dei classici lettini. Se si desidera fare tappa Da Luigi, è meglio prenotare con un paio di giorni in anticipo, perché il fine settimana è praticamente impossibile trovare un posto libero.
Torre Saracena
Le spiagge di Marina Piccola sono tra le preferite dell’isola: le si raggiunge facilmente a piedi scendendo da via Mulo e risalendo con l’autobus. Ce ne sono diverse con i ciottoli e da qui si nuota in mare coi Faraglioni sullo sfondo. Tra gli stabilimenti più rinomati è Torre Saracena: una piccola spiaggia, situata in una insenatura vicino a un’antica torre saracena, da cui prende il nome. È una delle pochissime spiagge di dell’isola di Capri con i sassi, per questo preferita da chi ha i bambini.
La canzone del mare
Sempre a Marina Piccola troviamo La Canzone del Mare, uno di quei luoghi iconici che hanno reso l’isola di Capri famosa nel mondo. È lo stabilimento balneare simbolo della Dolce Vita fin dagli anni Cinquanta. Situato in un’insenatura con vista sui Faraglioni, è un lido molto esclusivo ma anche molto comodo. Ha ampio spazio perché si sviluppa a terrazze, dalle quali ci si può tuffare in mare e nuotare dove le sirene sedussero Ulisse.
Palazzo a Mare o Bagni di Tiberio
Situata nella parte settentrionale dell’isola, è molto suggestiva e rinomata perché vicino si trova l’antica residenza preferita dall’imperatore romano Ottaviano Augusto Tiberio. Nei dintorni si scorgono ancora gli affascinanti resti di un grande impianto edilizio romano con porti, acquari e strutture imperiali. Si tratta di una pittoresca spiaggetta di ghiaia scura mista a sabbia, sovrastata da un’alta scogliera che protegge anche le antiche vestigia. Il mare è bellissimo, cristallino e trasparente, con i fondali ben visibili. La spiaggia è ben attrezzata con lettini, ombrelloni e offre numerosi servizi. Un gozzo collega quotidianamente la spiaggia di Palazzo a Mare a Marina Grande: la spiaggia, quindi, è raggiungibile via mare o a piedi dalla chiesa di San Costanzo. Per le sue piccole dimensioni d’estate è molto caotica e quindi poco indicata per chi cerca tranquillità.
Faro di Punta Carena
Ad Anacapri vi sono luoghi di rara bellezza, soprattutto discese a mare: la più famosa è quella del Faro. Il nome di questa località dipende, infatti, dal grande faro, il secondo più grande d’Italia, posto sulla scogliera che ricorda la carena di una nave. La luce del faro illumina diverse miglia di mare ed è una guida per tutte le navi che transitano nel tratto di mare prospicente. Assolutamente da non perdere è il tramonto mozzafiato che si può ammirare dal faro: è l’unico lido dell’isola dove il sole tramonta sull’acqua.
Gradola
Sempre ad Anacapri si trova questa piccola scogliera, frequentata soprattutto dagli anacapresi e poco dai turisti. L’ingresso è a pochi passi dall’ingresso della Grotta Azzurra si trova l’accesso alla scogliera che è gratuito, basta solo portarsi con sè un asciugamano morbido per stendersi sugli scogli. Vicino alla spiaggia libera si trovano due stabilimenti, che sono anche lounge bar e ristoranti.
Sibilla Panfili