Il primo appuntamento si terrà il prossimo 10 giugno alle 17 nella Sala Congressi Giardino dell’internazionale
L’associazionismo sociale trova la sua forza sull’isola di Capri. Tantissimi gruppi si sono riuniti per dare a voce a certi temi molto spesso lasciati indietro. Ma insieme a Capri si può come si legge nel titolo del prossimo appuntamento dedicato a chi ha fatto del volontariato una propria ragione di vita. Parte del merito va certamente attribuito al legame con l’isola che per prima cosa è riuscita a creare attorno a sé una cittadinanza rafforzata da un sentimento comune. Ognuno in modo diverso ha cuore la propria terra cercando di migliorarla secondo le proprie esigenze. Piccoli passi in avanti che vanno nella direzione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo dell’isola simbolo del Mediterraneo. Ed è da qui, precisamente nella sala del Cinema di Capri, che questi gruppi faranno il punto della situazione tracciando i successi raggiunti e quelli che verranno. Il 10 giugno, alle ore 17, si terrà infatti uno degli appuntamenti promossi dalla Fidapa di Capri insieme alle associazioni di volontariato presenti sull’Isola di Capri.


I dettagli
Grazie al patrocinio dei Comuni di Anacapri e Capri, la sezione locale di Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) raccoglierà tutti gli spunti necessari che riguardano il tema nazionale assegnato alle vicepresidenti per il biennio 2021-2023: “unite verso un fine comune: sostenere un’istruzione e formazione di qualità e promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva”. Concetta Spatola, che ricopre questo ruolo nell’associazione caprese, sulla base di questo argomento punterà a un excursus che toccherà le principali realtà del territorio essenziali per promuovere la cittadinanza attiva dei capresi. Non è infatti semplice riassumerle in pochi e semplici passaggi visto numero di queste associazioni di volontariato. E questo, nonostante le difficoltà, fa ben sperare in un futuro più roseo sull’isola di Capri.
Il primo incontro, previsto per il 10 giugno, sarà con la associazione “Capri senza barriere”, per poi proseguire con altre tavole rotonde con gli altri gruppi di volontariato che operano ad Anacapri e Capri con la partecipazione degli studenti dell’Istituto scolastico Axel Munthe.
«Riuscire a unire generazioni diverse intorno allo stesso tavolo» – affermano le due istituzioni – «ci auguriamo possa consentire l’instaurazione di un equilibrio tra passato, presente e futuro che permetta una giusta crescita sociale su temi di essenziale importanza e che si riflettono quotidianamente nella vita di ogni singolo individuo».
Riccardo Lo Re