Gennaro Famiglietti, presidente di Isola di Capri Conservancy: «Fondamentale lavorare per la tutela e la salvaguardia dell’isola delle sirene»
Implementare le best practices sui temi dell’economia circolare sull’isola azzurra è uno degli obiettivi di Isola di Capri Conservancy, il neonato consorzio che raggruppa imprenditori, associazioni e professionisti anacapresi e capresi e che ha, tra i propositi principali, il rilancio internazionale dell’immagine di Capri e la promozione del suo immenso patrimonio culturale, naturale e turistico, attraverso una pianificazione annuale, e non più stagionale, delle attività turistiche grazie a una comunicazione capillare a 360 gradi.
Dalla sinergia tra Isola di Capri Conservancy e SDA Bocconi nasce Isola di Capri Green Destination, che vanta il supporto di Conai come main partner. «Il progetto sviluppato dal consorzio che mi onoro di presiedere» – spiega il presidente Gennaro Famiglietti – «nasce dalla collaborazione con la SDA Bocconi e il professor Francesco Bertolini, una partnership di massimo rilievo a garanzia dell’obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio, lo sviluppo di un perfetto modello di ecosostenibilità per l’isola di Capri. Come da me già rappresentato e fortemente caldeggiato sin dalla costituzione del consorzio IDCC, è fondamentale la tutela e la salvaguardia del territorio dell’isola azzurra, perfezionando e applicando un sistema funzionale e sostenibile.»
Un nuovo corso per Anacapri e Capri che potrebbe partire proprio dall’incremento delle best practices sui temi dell’economia circolare e dall’individuazione di un piano di azione valido per territori nazionali ed internazionali. «Capri è l’isola di riferimento del turismo italiano ed estero e personalmente miro con forza a creare un modello che possa essere un riferimento globale. Per fare ciò è necessario allinearsi alle direttive delle Nazioni Unite e ai goals dell’Agenda 2030. In tal senso il progetto Isola di Capri Green Destination vuole garantire, a breve termine, un’interazione con l’isola che sia totalmente votata alla sostenibilità. Presto» – sottolinea il leader del consorzio isolano – «i temi di cui dovremo parlare saranno unicamente: economia circolare, risparmio delle risorse idriche, tutela della biodiversità marina, mobilità elettrica, riduzione CO2, energia elettrica pulita e networking per la sostenibilità.» È, dunque, questo l’obiettivo di Isola di Capri Conservancy: l’isola delle sirene come apripista per lanciare un messaggio internazionale. «Dobbiamo sensibilizzare tutti su tale tema perché il futuro nostro e dei nostri figli dipende da cosa ora andremo a fare per l’ambiente» – conclude Gennaro Famiglietti – «Isola di Capri Green Destination è un progetto concreto per un futuro ecosostenibile, volto a favorire sempre più l’equilibrio tra l’uomo e l’ambiente, operando perché si possa garantire il benessere delle persone nel rispetto totale del territorio. È un piccolo passo che dovrà partire dall’isola di Capri, oltre ad essere un monito per vincere la più grande sfida dei cambiamenti climatici: il mondo contemporaneo ha bisogno di accelerare la transizione verso sistemi di energia pulita».
Claudia Catuogno
Credits Ivan Rubino