Proseguono venerdì 22 luglio gli appuntamenti con la grande musica ad Anacapri. Una stagione che continua a promettere emozioni con Un’estate per sognare
Un’estate per sognare. Un titolo che rispecchia la promessa di una serata che si svolgerà attorno a una delle residenze simboliche dell’isola di Capri: Villa San Michele. La storia continua, dopo aver letto – o meglio ascoltato – i capitoli di questa prima fase dell’estate. Venerdì 22 luglio alle ore 20 si esibirà l’ensemble Camerata Nordica, la formazione di musicisti da camera principale della Svezia. Un’orchestra che proporrà un programma dedicato a P. I. Tchaïkovsky e Tina Andersson, e si presenterà in questa occasione in sestetto, con le violiniste Cellerina Park e Hanna Helgegren, i violisti Cédric Robin e Vladimir Percevic e i violoncellisti Sabina Sandri-Olsson e Zéphyrin Rey-Bellet.
Quest’ultimo, alla direzione dell’orchestra, non nasconde l’entusiasmo di ritornare a Capri in questa splendida location: «Avendo la nostra sede a Oskarshamn, città in cui è nato Axel Munthe, è particolarmente interessante per noi poterci esibire in questo luogo unico, significativo per il lavoro e la vita del medico e scrittore svedese», afferma il violoncellista belga.
«È bello accogliere questi giovani, talentuosissimi musicisti. Il programma contiene una novità assoluta, un’opera dedicata a Villa San Michele e il suo fondatore chiamata Ljus ljus ljus överallt! (Luce, luce, luce dappertutto)». – continua Kristina Kappelin – «Il progetto della direttrice creativa Carolina Johansson contiene musica composta da Tina Andersson e una video istallazione con poesie originali e interpretazioni dell’affascinante ballerino Simon Rydén».


Che ensemble!
La Camerata Nordica proviene da Oskarshamn, città natale di Axel Munthe, composta da musicisti stabili e membri internazionali tra gli ensemble di musica da camera di tutto il mondo. La sua peculiarità risiede nell’esperienza che il pubblico potrà provare nel corso del concerto. Gli artisti suonano in piedi, senza direttore, e talvolta senza spartito, trasmettendo un’energia senza pari frutto di una creatività sconfinata.
Info utili
Per acquistare i biglietti (prezzo concerti € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) ci si può recare in biglietteria mezz’ora prima oppure all’interno del bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Riccardo Lo Re