La giornalista e storica Stefanie Sonnentag ha partecipato alla realizzazione del documentario diretto da Sonja von Behrens
Il segreto di una destinazione è legato essenzialmente al racconto. Facile, per l’isola di Capri, con la sua natura sconfinata che la rende una terra incantata. Ma in verità non basta avere un luogo paradisiaco per lasciare il segno come dimostra proprio l’esempio caprese. Dall’Ottocento si è sviluppata una cultura dalle radici antiche che sono stata conservate fino ai giorni nostri. Un passato che emerge in ogni suo dettaglio dalla città di Capri fino al comune di sopra diventando parte integrante della vacanza sin dai primi istanti. Tutto questo è stato affrontato in un documentario straordinario dal titolo “Mito della Costiera Amalfitana – Amore, Vizio, Dolce Vita“. Un prodotto internazionale realizzato da Arte – noto canale televisivo culturale europeo – e che ha narrato le principali peculiarità del territorio campano. Se c’è infatti un aspetto che non va mai sottovalutato è lo sguardo che arriva dall’esterno. Come viene percepita l’isola di Capri dall’occhio di un turista, di un giornalista o di un regista? Il rischio dello stereotipo è ovviamente dietro l’angolo, ma quando si è letto che dietro al progetto c’era anche la giornalista Stefanie Sonnentag, tutto cambia. La storica vive da tempo sull’isola azzurra e la conosce in ogni suo dettaglio fino a condensare tutta la sua conoscenza in un libro: Capri e la luce blu.



Il suo supporto è stato fondamentale nella creazione del documentario. Serviva un canovaccio solido, ricco di particolari interessanti, ed essenziale per lo spettatore straniero. La casa di produzione tedesca Autentic ha scelto poi di girare tutto nel mese di giugno 2022, tra Capri, Positano, Amalfi e Ravello con la collaborazione di ZDF. Francia e Germania si sono messe insieme per raccontare un pezzo di storia importante del Mediterraneo, tra testimonianze del presente (c’è, per esempio, la splendida intervista a Costanzo Federico di Canfora) e del passato da Jacqueline Kennedy, Friedrich Alfred Krupp al barone Fersen portando il pubblico alla scoperta di posti magici ed esclusivo come i Giardini di Augusto e Villa Lysis.
«Il documentario (diretto da Sonja von Behrens) ha avuto 49.477 visualizzazioni su Youtube in Germania e 19.317 su Youtube in Francia in pochi giorni dopo la messa in onda giovedì scorso… È stato divertente preparare e produrre il film. E ci ha fatto davvero piacere che abbia portato gioia a molte persone».
Riccardo Lo Re