Rolex Capri Sailing Week

RCSW: Frà Diavolo in testa alla flotta

Dopo le prime due giornate di regate, comandano il Mylius 60 di Adessi, Lorina e Shirlaf. Sabato parte da Napoli la Tre Golfi

Sono i Maxi Yacht i protagonisti della prima settimana di regate della Rolex Capri Sailing Week. Fino a venerdì, nelle acque che circondano l’isola azzurra nel Golfo di Napoli duelleranno i potenti scafi – divisi in Performance e Classic – per poi spostarsi verso il capoluogo partenopeo e prendere parte alla storica Tre Golfi. La prima giornata della Rolex Capri Sailing Week è filata via con una sola regata effettuata causa vento. In testa Shiraf, il 60 Blue Oyster di Giuseppe Puttini – che vanta la partecipazione di Gabriele ‘Ganga’ Bruni, l’allenatore degli azzurri del Nacra 17 – tallonato da Lorina 1895 di Jean Pierre Barjon. Ieri in testa, invece, è stato Frà Diavolo, il Mylius 60 di Vincenzo Adessi a rubare il primo posto di pochi secondi a Anywave di Alberto Leghissa con il tattico Mauro Pelaschier. Nella classica generale compensata dopo due giorni si piazzano, dunque, Frà Diavolo seguito da Lorina e Shirlaf.

Tutti in acqua

Dopo la calma del primo giorno, il Maxi Yacht Capri Trophy è partito alla grande nella seconda giornata di regata – con un vento tra i 14 e 16 nodi – su un percorso di 30 miglia: Capri, boa davanti a Sorrento, Punta Campanella e poi giro dell’isola antiorario. Subito in testa Cippa Lippa X e Anywave che hanno duellato fino alla fine, tagliando il traguardo a pochi istanti di distanza. Line honour per il Mylius 60 CK di Guido Paolo Gamucci. «Il verdetto del calcolo dei tempi compensati hanno assegnato la vittoria di giornata a Frà Diavolo, il Mylius 60 di Vincenzo Adessi, che si assesta in vetta anche alla classifica generale dopo due regate» – si legge nella nota ufficiale della RCSW – «Sempre in seconda posizione overall anche lo Swan 601 Lorina 1895 di Jean Pierre Barjon e terzo l’inossidabile Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini, sempre ben guidato da ‘Ganga’ Bruni a bordo come tattico. Comincia così a delinearsi la classifica anche per le due classi Performance e Classic: la prima con il terzetto di testa composto da Frà Diavolo, Lorina 1895 e Cippa Lippa X, la seconda, invece, con Shirlaf, Blue Oyster e Stella Maris.» Oggi al via la terza prova sulla quale soffieranno venti da ponente che oscilleranno tra i 15 e i 20 nodi.

La regata storica 

I Maxi lasceranno l’isola delle sirene per partecipare alla Tre Golfi, giunta alla 66ma edizione. La regata storica – lunga 150 miglia – toccherà Napoli, Procida, Ventotene (qui la boa per le barche d’epoca), Li Galli e, infine, Capri e varrà sia come prova offshore dell’europeo sia come combinata per decretare il numero uno del Rolex Maxi Yacht Trophy. E in quel di Napoli sono già arrivati i primi partecipanti del campionato europeo che partirà sabato 15 maggio alle 19 e non a mezzanotte come d’abitudine, nel rispetto del coprifuoco. 

Tech & Vela 

Tra le grandi novità di quest’anno della Rolex Capri Sailing Week, le boe da regata robotiche MarkSetBot che utilizzando il gps possono spostarsi e mantenere la posizione senza ancoraggio e la possibilità di seguire online qui – anche in differita – le avvincenti regate dell’edizione 2021. 

Augusto Cattaneo 

Credit: Studio Borlenghi