I residenti potranno ancora apprezzare l’opera di Giacinto Bosco in uno dei posti più frequentati dell’isola
Non è un addio. È solo un arrivederci. L’altalena sulla luna ha cominciato a dondolare spinta dal vento dell’isola di Capri. La Piazzetta fino a questo momento ha accolto la scultura in bronzo di Giacinto Bosco in una posizione ideale per essere apprezzata. Chiunque sia passato per questo salotto stellato si sarà accorto di questa magia offerta dall’arte. Una perfetta combinazione di emozioni che unisce sogno e realtà in un’unica rappresentazione visiva. L’isola azzurra del resto è l’unico posto in grado di rendere ancora più sfumata questa distinzione. Che cos’è infatti vero rispetto a ciò che non lo è? Un dilemma difficile da risolvere quando si è qui. Dalla funicolare si raggiunge un luogo tanto meraviglioso quanto enigmatico, e per cogliere il significato di tutto ciò che ci circonda c’è solo una chiave: la bellezza.



Arte e viaggio
Uno splendore che passa per forza attraverso l’arte che in questo caso viene filtrata dalla galleria Liquid Art System di Franco Senesi. È stata sua l’idea di costellare le strade con queste opere, lasciando che i turisti si trasformassero in veri e propri fruitori in una galleria a cielo aperto. Già da sola l’isola offre tutti i presupposti per essere osservata come avviene al Louvre o al National Gallery. Ma il tocco di Senesi, che in questi mesi è sbarcato a Ortigia con una nuova galleria, si vede da uno sguardo che non conosce confini. Mai fermarsi in superficie, ma si deve scavare fino a trovare la fonte su cui si disseta ogni giorno il mito di Capri. Una vera impresa, ma nel caso di Liquid Art System è accessibile solo usando la cornice dell’arte. Lo ha più volte dimostrato partecipando alle numerose edizioni di Art Miami, la fiera più attesa dai collezionisti. E lo dimostrerà con i fatti come l’iniziativa che ha portato L’altalena sulla luna in Piazzetta e ora al Porto Turistico di Marina Grande. In attesa di un nuovo viaggio il prossimo anno.
Riccardo Lo Re