Le conversazioni, tutto pronto per la 17° edizione

Il tema di questa edizione è Betrayal/Tradimento. Dopo i primi appuntamenti romani, l’evento si sposterà come di consueto sull’isola di Capri

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile parlare di adulterio o di infedeltà in un incontro pubblico, ma a giudicare dal tema della diciassettesima edizione de Le Conversazioni (Betrayal/Tradimento), qualcosa si sta effettivamente muovendo. In fondo sono le parole a dare un senso a tutto ciò che ci circonda. Un pensiero, un impulso, l’immagine che si trova di fronte ai nostri occhi. Il linguaggio permette a ciascun individuo di comunicare le sue percezioni del mondo. Un sistema che non è mai statico, ma che si evolve con le relazioni che permettono anche di rompere diversi tabù rimasti fino ad ora in piedi. Il festival, diretto da Antonio Monda e Davide Azzolini e in programma in città come Roma, Capri, Washington e New York, è lo specchio di un movimento all’apparenza impercettibile. Solo che una volta che si volge lo sguardo indietro, verso il passato, tutto diventa più evidente. 

Ed è così leggendo il programma di questa nuova edizione de Le conversazioni. Un viaggio che si serve del flusso delle parole per raccontare un pezzo della nostra società e del nostro vissuto. Betrayal/Tradimento non riguarda solo la sfera affettiva, ma si estende verso terreni distesi come le amicizie, gli ideali, la fede religiosa, la fiducia nelle istituzioni e i casi più conosciuti che riguardano il cinema e la letteratura. Antonio Monda è riuscito a costruire attorno a questo appuntamento vari punti di contatto insieme agli ospiti delle Conversazioni 2022. Un evento che cerca di approfondire e porre spunti di riflessione su un tema come la storia e la fragilità degli esseri umani. Roma sarà la prima tappa di questo straordinario appuntamento in programma all’Hotel De Russie con lo scrittore Gaetano Cappelli. A Palazzo Merulana ci saranno invece altri due eventi. Il primo con con la scrittrice ungherese Edith Bruck, finalista al premio Strega nel 2021 con Il pane perduto, edito da La Nave di Teseo; il secondo con il direttore della rivista La civiltà cattolica Antonio Spadaro, sacerdote dell’ordine dei Gesuiti. 

Verso Capri

Dopodiché il festival si dirige verso l’isola di Capri, idilliaca e speciale ogni giorno che passa. Con gli anni ha sempre accolto le voci dei protagonisti del mondo intellettuale, e così sarà anche questa edizione de Le conversazioni dal 24 giugno al 3 luglio. Saranno sei gli incontri in piazzetta Tragara (dal 24 al 26 giugno e dall’1 al 3 luglio), mentre viene confermata la presenza di Villa San Michele come location dei tre eventi previsti dal 27 al 29 giugno. Per quanto riguarda la prima settimana, spiccano le figure di Atticus Lish, Rachel Eliza Griffiths, Leah Hager Cohen, mentre nella seconda parte gli autori saranno Marina Sagona, Eraldo Affinati, Charmaine Wilkerson John Banville, Frank Miller e Patricia Lockwood.

Riccardo Lo Re

Le Conversazioni