marevivo

Marevivo e i Delfini Guardiani dell’Isola

Nato nel 2009 sull’isola di Capri, il progetto lanciato dall’organizzazione ambientalista continua a diffondere il concetto di sostenibilità e rispetto per l’ambiente marino

Delfini Guardiani dell’Isola è un’iniziativa nata sull’isola di Capri nel 2009, voluta Marevivo, l’organizzazione che da oltre trent’anni combatte per promuovere e valorizzare le aree marine protette. La mission di Delfini Guardiani dell’Isola è, appunto, quella di condividere con le nuove generazioni di giovani donne e uomini, un percorso volto all’approfondimento degli aspetti storico-culturali, oltre che naturalistici della propria terra, diffondendo un maggiore senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e della natura circostante. «Insieme, possiamo cambiare il sistema di valori della nostra società, per capire e sentire davvero il legame indissolubile che ci lega al mare» – è questa l’essenza del progetto secondo la presidente di Marevivo, Rosalba Giugni.

Le attività

Ad oggi, l’associazione ha coinvolto già oltre quindicimila alunni, i quali, a conclusione del percorso scolastico, sono stati proclamati Delfini Guardiani dell’Isola, difensori dell’ambiente e del mare. Per portare avanti i suoi obiettivi, l’associazione Marevivo ha deciso di realizzare ogni anno degli itinerari didattici di educazione e sensibilizzazione sui temi legati al mare. Si tratta di percorsi interattivi destinati agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che si trovano sulle isole minori di tutto il territorio nazionale.

Per questo motivo, nel corso dell’anno scolastico, in compagnia degli operatori di Marevivo e degli insegnanti, gli studenti hanno la possibilità di uscire dalle classi per poter toccare con mano le bellezze naturali del proprio territorio. Durante queste esperienze, le classi potranno comprendere le minacce che ogni giorno gravano sull’intero ecosistema marino. Anche lo scorso anno, nonostante le difficoltà dovute alla chiusura delle scuole, l’associazione Marevivo ha messo in campo delle attività virtuali che hanno condotto in un viaggio alla scoperta dei tesori marini, oltre 2.500 ragazzi delle primarie delle isole di Capri, Ischia, Procida, Ponza, Eolie, Elba, Egadi, Pantelleria e Milazzo.

Marevivo a Capri

Il progetto Delfini Guardiani delle Isole Minori ha visto la partecipazione attiva anche dei ragazzi dell’isola di Capri, che sono stati più volte coinvolti in percorsi eco-didattici, volti alla trasmissione degli importanti valori legati alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente. In occasione del decennale del progetto, l’8 aprile 2019 è stato celebrato l’evento alla Certosa di San Giacomo a Capri, dove erano presenti i sindaci dell’isola delle sirene, l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e la presidente di Marevivo Rosalba Giugni.

L’organizzazione

Dal 1985, l’associazione Marevivo opera al fine di tutelare il mare e l’ambiente e combattere minacce come la pesca illegale e l’inquinamento. L’idea di creare un’organizzazione a difesa della natura è nata quasi per caso da parte di Rosalba Giugni, figlia di armatori, oltre che amante del mare e delle immersioni subacquee. Un giorno, circa trentacinque anni fa, la fondatrice vide i primi segni di inquinamento proprio nelle acque cristalline dell’isola di Capri, con la comparsa di plastiche e schiume. Dopo quell’episodio decise di rimboccarsi le maniche per sensibilizzare maggiormente le persone su questo tema, in particolare i più piccoli, che rappresentano il vero futuro del pianeta. Oggi Marevivo conta sull’aiuto di migliaia di volontari e di delegazioni presenti su tutto il territorio nazionale che supportano l’organizzazione nelle sue attività in difesa dell’ambiente marino.

Viviana Vitale

Credit: Marevivo