Masterclass Anacapri

Masterclass Anacapri 2021, la musica e la natura

Il nuovo appuntamento con il Masterclass in programma dal 10 al 18 luglio ad Anacapri grazie al supporto dei professionisti di fama internazionale

Prendete la natura, con i suoi sospiri che dal mare giungono fino alle strade affollate durante l’estate. Mischiatela con il suono soffice degli strumenti ad archi o del pianoforte. Masterclass Anacapri è il risultato di un equilibrio tra questi due grandi valori, presenti sull’isola di Capri in diverse forme. Da un lato un mondo rimasto immutato, dove la roccia impedisce al tempo di lasciare il segno e dall’altro le gesta dell’uomo che ha voluto in qualche modo sfidarla, usando le sue grandi virtù come arma per raccontare se stesso. È successo con l’arte, con il cinema, ma la musica continua a essere il mezzo espressivo più sorprendente per trasferire un concetto universalmente condiviso, senza l’uso della parola. 

Masterclass Anacapri, i dettagli

Quella magia è pronta a tornare con uno dei grandi appuntamenti riservati ai musicisti in erba. La quarta edizione del Masterclass – organizzata in collaborazione con il Comune di Anacapri e in partnership con l’associazione Capri in Arte – è, infatti, diventata uno dei punti di riferimento per i giovani partecipanti, i quali vedono proprio questa manifestazione come un’occasione di mostrare parte del loro talento. Dal 10 al 18 luglio potranno farlo presentandosi davanti ai migliori professionisti del settore, che metteranno a disposizione le proprie conoscenze per sviluppare un percorso che sia il più adatto possibile alle loro esigenze. La formula di questo evento – rivolta sia ai musicisti solisti che ai complessi di musica da camera – permetterà di esplorare sia la tradizione classica che l’improvvisazione, in un intreccio di suoni che sapranno adattarsi alla vista seducente dell’isola di Capri. Gli studenti potranno, dunque, immergersi completamente nel clima caprese, con la cultura che ancora oggi viene riconosciuta per il suo tratto energico e radicale. Una settimana alternata tra lezioni, concerti, eventi e laboratori, con il sostegno fondamentale di docenti che provengono da ogni parte mondo: Leon Levshin e Veronika Koprivica al pianoforte; Dmitri Berlinsky al violino; Anna Serova alla viola; Johan Stern al violoncello; Elias Feingersh che si occuperà, invece, del laboratorio di improvvisazione. 

Il programma

In questi nove giorni il Masterclass Anacapri offrirà il pieno supporto agli studenti, che avranno modo di affinare la tecnica grazie al confronto costante con i professori, che può passare dall’ascolto, l’esercizio allo studio approfondito della musica insieme agli colleghi provenienti da altri paesi.  

Saranno quattro le lezioni in programma, della durata di un’ora ciascuna. Ciò che vale la pena sottolineare è che le sessioni verranno eseguite ogni due giorni, così da offrire ai partecipanti una fase di esercitazione con gli strumenti disponibili ad Anacapri.

Ovviamente sarà lo studente a decidere di prendere parte attivamente alla Masterclass oppure di ridurre le lezioni a momenti di puro ascolto. Qualunque sia la scelta, i partecipanti avranno l’ingresso gratuito ai vari eventi che si terranno in quella settimana, dai recital ai laboratori. Il tocco finale sarà la presenza di veri e propri concerti live: docenti, studenti e gruppi interagiranno in un programma che sarà visibile sui social network dell’associazione che organizza l’evento.

Come partecipare 

Gli studenti potranno iscriversi seguendo tutte le indicazioni riportate sul sito dell’associazione culturale Concertato. I costi varieranno a seconda dell’adesione al singolo programma o se si decide di partecipare a due corsi contemporaneamente. Per chi vorrà, verranno messi a disposizione degli alloggi a prezzi agevolati fino ad esaurimento, e una lista completa di strutture convenzionate con il Masterclass Anacapri.

Riccardo Lo Re

Credits
marius masalar unsplash
arisa birta unsplash
kyle arcilla unsplash