Dal concerto di Guido Orso Coppin al programma completo del Capri Comics 2023. Tutte le informazioni per gli appuntamenti da non perdere
L’estate non si ferma di certo con la fine del mese di agosto. L’isola di Capri anche in settembre offre tantissimi appuntamenti per visitatori e residenti. Eventi legati alla cultura che spaziano dall’arte al teatro (vedi il Canto delle Sirene) fino alla musica e al fumetto. Andiamo con ordine.
Musica classica al Centro Caprense Ignazio Cerio
Il Centro Caprense Ignazio Cerio da questo punto di vista si conferma uno dei palcoscenici della lunga rassegna culturale caprese, ospitando dagli incontri con gli autori a spettacoli esclusivi per gli amanti della musica. Sabato 16 settembre alle ore 18:30 accoglierà il pianista di assoluto talento Guido Orso Coppin, protagonista del concerto Capolavori del repertorio pianistico patrocinato dalla Città di Capri.
Guido Orso Coppin nasce a Milano nel 2002 e già nella prima infanzia, quando ha quattro anni, comincia ad appassionarsi di musica. A quindici anni ottiene il diploma con lode al Conservatorio di Milano. Inizia la sua prima tournée internazionale a soli dieci anni con il debutto in Messico acclamato da pubblico e critica. Da quel momento comincia a partecipare a numerosi concorsi nazionali e internazionali ottenendo svariati riconoscimenti, tra cui il Premio Rancati e arrivando terzo al prestigioso Premio Venezia.
Nell’appuntamento di sabato 16 il musicista eseguirà le partiture di Johann Sebastian Bach e Ferruccio Busoni con Ciaccona. Una scaletta che si concluderà con i dei brani di Fryderyk Chopin con Ballata n.4 e Sonata n.3.

Da Bonelli a Miyazaki, il programma di Capri Comics
Dal 18 al 24 settembre andrà invece in scena un altro grande appuntamento con la cultura del fumetto. L’associazione Arcadia, punto di riferimento del mondo videoludico sull’isola, ha creato un programma davvero esclusivo per chi vuole scoprire tutte le sfaccettature di questa forma d’arte che tocca non solo la carta ma anche l’immagine in movimento: il cinema. La sala multimediale “Luigi Pollio” di Capri offrirà spazi per i giochi da tavolo, quiz e curiosità proveniente dai manga giapponesi. Giovedì 21 settembre ci sarà la proiezione di uno dei film di Hayao Miyazaki, La Principessa Mononoke, prodotto dalla Studio Ghibli che presto presenterà anche in Italia l’ultimo lavoro del Maestro dell’animazione. Venerdì è prevista l’intervista con il disegnatore Massimo Dall’Oglio e lo sceneggiatore Adriano Barone, che nei giorni seguenti saranno i veri e propri protagonisti di questa rassegna grazie a dei workshop creati appostamenti per il pubblico.
Francesco Tivoli