Appuntamento domani, 23 novembre, al ristorante Al Caprì per la presentazione del nuovo piano di sviluppo sostenibile del consorzio isolano
Mancano poche ore alla presentazione di un altro ambizioso progetto firmato Isola di Capri Conservancy: si tratta di Peninsula, il piano di sviluppo che sarà raccontato ai soci del consorzio isolano, agli imprenditori e ai professionisti domani, martedì 23 novembre, alle 16, al Ristorante Al Caprì. Dopo il successo della prima di Isola di Capri Circolare, la conferenza inserita tra le pre-cop della 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici organizzata da Capri Conservancy e SDA Bocconi, il viaggio per posizionare l’isola delle sirene tra i principali competitors internazionali, puntando sul connubio vincente tra turismo e sostenibilità, continua con Peninsula. Ovvero un sistema in grado di unire innovazione e tutela dell’ambiente e dei grandi patrimoni naturali che sono da sempre uno dei simboli indiscussi dell’isola di Capri. Per farlo è necessario creare un filo rosso che tenga insieme visione e tradizione. Una linea dove le grandi idee trovano il proprio spazio e dove le aziende possono esprimersi usando la terra delle sirene come vetrina per l’estero.
Peninsula, i dettagli
Il progetto Peninsula rientra nel sistema di promozione turistica di Isola di Capri Conservancy che è al lavoro per posizionare la perla del Mediterraneo tra le maggiori green destination internazionali. Una delle opzioni messe in campo dal team di esperti a servizio del consorzio è stata quella di coinvolgere un gruppo di grandi aziende che appartengono a diversi settori produttivi, ma uniti da un unico fine: lo sviluppo sostenibile dell’isola azzurra. Partendo da una serie di basi teoriche legate a modelli green, Peninsula cercherà di tradurle in concetti applicabili sul territorio caprese, instaurando relazioni solide con il resto del mondo. Il mare non è più così invalicabile se si guarda al futuro con una diversa prospettiva. L’isola di Capri può, infatti, diventare un grande laboratorio d’innovazione, proponendo valide soluzioni ai consorziati a seconda dei diversi settori in cui operano. Solo integrando le conoscenze delle varie realtà commerciali isolane si possono ottenere ottimi risultati nel lungo periodo e, chi vorrà sostenere Peninsula, avrà modo di interagire e influire sulla creazione della green destination caprese, restituendo valore alle grandi eccellenze di Anacapri e Capri.
I protagonisti
Durante l’appuntamento di domani al Ristorante Al Caprì si presenteranno quattro grandi aziende di successo. Si tratta di società con cui Isola di Capri Conservancy ha stipulato convenzioni a vantaggio degli associati: ognuna di queste realtà è in grado di offrire prodotti e servizi a prezzi calmierati, a uso esclusivo del consorziato.
A cominciare da Archiverde, una delle leader indiscusse nella realizzazione di spazi verdi. Con i suoi 50 anni a servizio del cliente è riuscita a trasformare qualunque sogno in un progetto concreto. Il giardino non è solo un ornamento, ma è anche una parte essenziale della nostra abitazione, di ristoranti e strutture ricettive e, come tale, deve esprimere le tradizioni e le innovazioni del presente. Lo stesso concetto coincide con il percorso di Oikos, che ha saputo ridare colore ai nostri edifici, usando materiali sostenibili e versatili. Prodotti nati da studi approfonditi che hanno permesso all’azienda di trovare nuovi sbocchi per l’architettura. Rinascita, invece, si occupa della gestione del Superbonus 110%, sia per aziende che per privati, grazie alla sua fitta rete di professionisti specializzati in interventi di efficientamento energetico e di miglioramento sismico. United Studio spiegherà, infine, come creare il progetto perfetto secondo gli ultimi dettami in fatto di interior design. Un percorso guidato passo per passo sin dalla prima consulenza che porterà fino alla fase realizzativa e all’installazione degli arredi per ambienti raffinati e suite da sogno.
Come partecipare
L’incontro caprese è aperto a tutti coloro che sono interessati ad associarsi a Isola di Capri Conservancy e vogliono approfondire la conoscenza del consorzio. In quella sede i rappresentanti di Rinascita, Oikos, Archiverde e United incontreranno i professionisti e gli imprenditori capresi per illustrare alcuni servizi offerti dalle loro aziende. Per informazioni è possibile scrivere a info@isoladicapriconservancy.com.
Riccardo Lo Re