certosa

NOMAD CIRCLE, la fiera d’arte a Capri

Dal 6 al 10 luglio al via alla mostra in cerca di una location ideale per le sue esposizioni, che nel caso di Capri coincide con la splendida cornice della Certosa 

Il programma comincia piano piano a delinearsi sull’isola di Capri. L’arrivo della stagione estiva, del resto, è imminente, e quindi è interessante capire che tipo di identità questa terra, tra storie e miti, vuole rappresentare. A giudicare dalle ultime notizie, riemerge un desiderio di ripercorrere un passato lontano, con riaperture di hotel di lusso che sono diventati nel tempo il simbolo dell’isola, e di gallerie che scrissero la storia del paesaggio. Ma se c’è un punto in comune in tutto questo è il viaggio, un tema molto legato a un progetto che si chiama NOMAD che proprio in questi giorni ha comunicato la sua prossima location: la Certosa di San Giacomo. Il nome dice praticamente tutto della natura girovaga di questa mostra in programma dal 6 e il 10 luglio 2022. Da ben cinque anni questo evento ha toccato alcune delle più importanti città internazionali come St. Moritz, Monaco e Venezia, fino a creare un’edizione virtuale a Cannes. 

L’obiettivo

In questo percorso espositivo si è creata un’esigenza di esprimere il design e l’arte contemporanea legata a collezionisti, istituzioni culturali e altre realtà del territorio. Un evento di nicchia e capace allo stesso tempo di mettere a disposizione delle più rispettate gallerie internazionali alcuni dei luoghi caratteristici come può essere l’isola di Capri, con le sue linee architettoniche che hanno attraversato tutte le epoche storiche, dal periodo romano a quello moderno del Novecento. La Certosa San Giacomo diventerà dunque il palcoscenico per cinque giornate all’insegna dell’estetica e della ricerca. 

certosa

La storia

NOMAD nacque da un’idea di Giorgio Pace e Nicolas Bellavance-Lecompte, che dal 2017 cercarono di legare insieme tre elementi come l’arte, l’architettura e il design attraverso un’esperienza unica e personale. La soluzione era osservare tutto tramite una prospettiva diversa e lontana dalle grandi fiere mondiali, scegliendo location esclusive come Chesa Planta a St. Moritz, Villa La Vigie a Monaco o Palazzo Soranzo Van Axel a Venezia. Piccoli scrigni di rara bellezza  che accoglievano fino a 4000 visitatori internazionali nel corso di questi ultimi anni. Con NOMAD il punto sta nel saper coinvolgere il suo pubblico, andando così oltre all’evento principale che possiede comunque la sua importanza. Durante le giornate vengono allestite delle conferenze di designer e artisti di fama mondiale, così come delle visite guidate di architetti, fino a veri e propri inviti privati per conoscere alcune collezioni di spicco in modo da rafforzare il legame con i vari visitatori. Con la Certosa di San Giacomo attorno a sé, ci si aspetta grosse sorprese all’orizzonte, nel segno della Dolce Vita. 

Riccardo Lo Re

Credits: Costantino Esposito