Sono i due sentieri di montagna più noti dell’isola azzurra. Entrambi conducono fin su a Monte Solaro, attraverso un percorso in salita di difficoltà media che tra, cespugli spinosi e grossi massi, si lascia il centro abitato alle spalle per arrivare nel cuore verde di Anacapri.
Si parte da via Torina, una stradina situata nei pressi dell’ospedale Capilupi, procedendo come da indicazioni che troverete man che mano che inizia la salita verso la cima più alta dell’isola. Superata la storica Villa Quattro Venti – che un tempo ospitò anche D.H. Lawrence, autore del romanzo L’amante di Lady Chatterley – alla fine delle scale comincia il sentiero vero e proprio che vi porterà ad un bivio.
Seguendo i segnali rossi, si svolterà a sinistra per il sentiero del Passetiello.
Andando dritto e proseguendo lungo la rete che delimita la viuzza a valle, invece, ci si inoltrerà nel percorso che porta all’Anginola nella Vallata di Cetrella, un vero e proprio passo di montagna con non poche difficoltà che consigliamo di intraprendere con il supporto di una guida del luogo esperta e solo a chi ha già dimestichezza con le scalate.
In ogni caso lo spettacolo che si gode durante la salita è ineguagliabile: uno zig-zag lungo la montagna a picco su Marina Piccola. Arrivati sul ciglio sarà poi possibile scegliere di proseguire lungo il sentiero che costeggia il crinale della montagna, sia uno più a valle che in ogni caso conduce fino all’Eremo di Cetrella.
Augusto Cattaneo
Credit: Costantino Esposito