capri selfie

Peninsula, Epson tra i partner di Isola di Capri Conservancy

L’azienda è tra i principali promotori del progetto del Consorzio, puntando verso una destinazione turistica green grazie all’idea dello Scontrino Smart

Il progetto Peninsula è stato lanciato nei mesi scorsi dal Conservancy. Una proposta concreta che il Consorzio ha scelto di promuovere insieme ad alcune grandi aziende a livello internazionale. Lo scopo di questo piano è di rilanciare l’Isola di Capri attraverso un’analisi dettagliata di interventi in grado di trasformarla in una destinazione turistica green. Questo modello vuole diventare un punto di riferimento per le isole minori. Possibile solo se si riesce a creare un network di imprese ritenute rilevanti per lo sviluppo sostenibile dell’isola e per gli interessi dei consorziati. Epson, nota società giapponese leader nel settore tecnologico, ha subito colto l’occasione per entrare in questo laboratorio di innovazione, capace di esaltare le qualità aziendali presenti sull’isola.  

Gli investimenti di Epson

L’incontro tra queste due realtà è stato piuttosto naturale. Entrambe condividono gli stessi valori, e questo legame da questo punto di vista non fa che rafforzarne gli intenti. Nel caso di Epson la sua strategia punta a favorire una società improntata su modelli sostenibili, proponendoli anche in azienda al fine di ridurre la carbon negativity ed eliminare le materie prime vergini dai propri processi produttivi entro il 2050. Ciò è stato possibile grazie agli investimenti scelti nel corso degli ultimi tempi, grazie alla propria attività di Ricerca & Sviluppo che continua ancora oggi a innovare usando una tecnologia efficace e di precisione ottenendo dei prodotti eccellenti e con basso impatto ambientale.

L’iniziativa a Capri

Entrando nello specifico di Peninsula, Epson ha deciso di introdurre il cosiddetto Scontrino Smart, uno scontrino digitale realizzato dall’impresa utilizzando i suoi Registratori Telematici. Non c’è alcun paragone rispetto al collega cartaceo: questo sistema permette di avere incredibili vantaggi in termini di sostenibilità ambientale. Non servendosi più dello scontrino cartaceo, il nuovo Scontrino Smart Epson consente di evitare la stampa della carta chimica, impiegata oggi per gli scontrini classici. Ciò ha delle notevoli implicazioni in termini degli scarti prodotti dopo ogni transazione, essendo una carta non riciclabile che andava per forza inserita tra rifiuti indifferenziati. 

Per sottolineare l’importanza di questo progetto, Epson avvierà alcuni progetti pilota all’interno delle realtà commerciali di spicco presenti sull’Isola, cercando di incentivare quel processo di digitalizzazione che è solo un primo passo verso  l’economia circolare. 

«Come Epson crediamo che la collaborazione con realtà e organizzazioni che operano con obbiettivi di sostenibilità sia molto importante – afferma Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson Italia. «Siamo convinti che l’innovazione tecnologica che Epson persegue da sempre con lo sviluppo di tecnologie proprietarie, rappresenti un fattore abilitante per costruire un mondo più sostenibile. In ottica di economia circolare, abbiamo creato PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo sicuro di carta per ufficio che trasforma la carta usata in nuova carta utilizzando un processo praticamente a secco. E con Scontrino Smart by Epson che sarà protagonista della nostra collaborazione con Peninsula Isola di Capri Conservancy, abbiamo fatto un altro concreto passo avanti nel nostro percorso di sostenibilità».

Riccardo Lo Re

August Weber Capri
selfie capri
Anacapri
Festa del Mare Anacapri