Lumache al sugo capri

A caccia di lumache

Fino ai primi anni Duemila nei quartieri alti dell’isola di Capri era molto diffusa la raccolta delle lumache a scopo gastronomico. Specialmente dopo le prime piogge autunnali, era abitudine uscire al calar della sera – con torcia alla mano e cestino di vimini – per andare a scovare quelle che i tiberiani chiamano maruzze e che dopo un lungo procedimento finivano sulle tavole degli isolani. 

Si tratta, infatti, del piatto tipico per eccellenza del quartiere isolano, servito anche durante la tradizionale Piedigrotta che si tiene ogni anno il 7 settembre in onore di Santa Maria del Soccorso ai piedi di Villa Jovis.

Le massaie di Tiberio, seguendo una antica ricetta tramandata di famiglia in famiglia, cucinavano le lumache in acqua fredda con foglie di alloro e finocchietto e poi le ripassavano in padella con abbondante olio, aglio, pomodorini freschi e un pizzico di peperoncino. 

Augusto Cattaneo

Credit: Primo Chef