Premio Anacapri Bruno Lauzi

Premio Anacapri Bruno Lauzi 2023, aperte le iscrizioni

Si ha tempo fino al 30 maggio per inoltrare la propria candidatura e partecipare a uno degli eventi estivi più importanti del comune di sopra 

Lo scorso anno si era conclusa con la vittoria di Milena Mingotti. Un’edizione che, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, è tornata per far esprimere tutti i valori della musica attraverso i talenti e i giovani cantautori italiani. Il Premio Anacapri Bruno Lauzi riavvolge il nastro pronto a registrare un’annata di suoni ed emozioni nel corso della stagione caprese. L’evento, che giunge alla quattordicesima edizione, era stato ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani proprio con quest’intento: offrire un palcoscenico ai giovani cantanti italiani. Sono molte le novità di questa edizione, così come le conferme che marcano l’eccellenza della manifestazione che si tiene nel comune di sopra. Anche per questo appuntamento a condurre ci penserà il giornalista musicologo Marino Bartoletti insieme all’attrice Francesca Ceci. Una voce particolarmente legata all’isola di Capri e ai suoi splendidi colori. I cinque finalisti che verranno selezionati si confronteranno in occasione della serata di premiazione in programma il 20 luglio 2023 in una location esclusiva: piazza San Nicola ad Anacapri.

Ma come si partecipa? Semplice. Si potrà mandare la propria candidatura entro e non oltre il 30 maggio 2023 al premioanacapribrunolauzi@gmail.com  (tutte le info sul bando si possono trovare nel sito del Comune di Anacapri). Una volta conclusa la fase d’iscrizione, sarà un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore musicale discografico, ad occuparsi dell’arduo compito della selezione. Vista anche la larga partecipazione nell’edizione 2022, ci si aspetterà la stessa affluenza di partecipanti da tutta Italia, in cerca di un’occasione per mostrare le proprie qualità canore. 

L’appuntamento è stato inserito nel progetto “Anacapri Sound Check”, che rientra nel ricco “Cartellone degli Eventi Metropolitani” dell’amministrazione comunale.

Riccardo Lo Re