Una foglia di cactus con una dedica d’amore. D’estate è cosa comune trovare in giro per l’isola dediche d’amore e messaggi incisi sulle foglie di cactus. Salina, Maggio 2023

Questa è la mia terra, la mostra della Fondazione Capri

Tre autori protagonisti di un’esposizione che presenta l’isola azzurra grazie alla forza espressiva della fotografia

S’intitola Questa è la mia terra la quindicesima edizione del festival della Fondazione Capri in programma dal 9 settembre al 15 ottobre nella Certosa di San Giacomo. L’evento, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, punta a rivoluzionare la percezione iconografica del panorama caprese mettendo insieme medium espressivi e approcci differenti. Tutto questo lasciando spazio a fotografi nazionali e internazionali che con oltre 60 immagini hanno espresso le loro personali visioni artistiche creando una rassegna in bilico tra spazio e tempo. La lente dell’obiettivo non è solo una componente più importante di una macchina fotografica, ma è un filtro particolare sul mondo che restituisce un’immagine affascinante dell’isola di Capri, lontana da ogni stereotipo.

La Fondazione Capri da questo punto di vista ha deciso di lanciare sui propri canali una open call aperta a tutti i fotografi che dal mese di marzo hanno potuto mandare i propri scatti per la selezione ufficiale. Gli organizzatori hanno chiesto di  raccontare la quintessenza dell’isola di Capri seguendo dei temi di stretta attualità come l’appartenenza e l’inclusione. I risultati sono sorprendenti: oltre 185 autori da oltre 25 Paesi nel mondo, dall’Italia all’Ucraina, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti, hanno spedito più di 1100 immagini alla Fondazione Capri che ha avuto l’arduo compito di scegliere le più meritevoli. I fotografi selezionati che accompagneranno il visitatore nella splendida cornice del Quarto del Priore della Certosa saranno Sam Gregg, Marzio Toniolo e Giulia Frigieri. Autori che avranno il piacere di presentare 15 singoli scatti sull’isola di Capri. 

La Fondazione Capri dal 2009 si occupa di organizzare mostre di grandi artisti della fotografia, che nel corso degli anni hanno saputo immortalare la bellezza caprese dal loro punto di vista privilegiato. Si va dal barone von Gloeden a Ferdinando Scianna e Giovanni Gastel, da Mimmo Jodice a Olivo Barbieri e Maurizio Galimberti. E da oggi la Fondazione, presieduta da Gianfranco Morgano, cambia pagina aprendo le sue porte a una nuova kermesse di autori.

Riccardo Lo Re