Uno dei più grandi direttori d’orchestra è già sull’isola in attesa di ricevere il Premio Faraglioni il prossimo 30 agosto
È di qualche ore fa la storia pubblicata sui profili social di Massa Capri. Una boutique che ha tradotto l’artigianalità caprese in capi straordinari raccogliendo consenso in tutto il mondo. La foto ritrae proprio il Maestro Riccardo Muti che tra qualche giorno, in una delle location più rinomate come Teatro del Grand Hotel Quisisana, riceverà il riconoscimento a cui tutti i grandi autori ambiscono qui sull’isola: il Premio Faraglioni. Giunto alla sua XXVII edizione, è uno dei classici appuntamenti che sposano in tutto e per tutto la stagione estiva caprese grazie alla gestione dei fratelli Damino di Capri Arte. Persone che sono sempre riuscite a soddisfare le aspettative del pubblico, come dimostra per altro la scelta del Maestro «tra i più famosi e importanti direttori d’orchestra nel panorama della musica». Il Premio non smette mai di sorprendere con nomi di spicco della cultura italiana ed espressione del Made in Italy in ogni sua disciplina. Quando il talento riesce a superare i confini linguistici o culturali, significa che è qualcosa di universale, accessibile a tutti indistintamente usando i propri mezzi. Può valere per un grande romanzo, un concerto a teatro o in un’arena, oppure ascoltando la musica che ha accompagnato la nostra vita. Qualunque sia la forma, l’arte è semplicemente prospettiva, ovvero la rappresentazione del mondo attraverso gli occhi non solo dell’autore, ma anche del suo fruitore.
L’edizione 2022
Basterebbe solo questo per definire Riccardo Muti. Un artista che è riuscito sempre a trasmettere libertà attraverso la creatività della musica. Proprio per questa ragione l’isola di Capri non poteva che consegnare il 30 di agosto il Premio Faraglioni 2022 a uno dei migliori direttori d’orchestra attivi nel panorama musicale. Un evento che saprà certamente regalare emozioni servendosi della cornice del Teatro del Grand Hotel Quisisana, la sede ufficiale della cerimonia ufficiale di consegna del premio condotta dalla giornalista Eleonora Daniele. Il Premio, prima di lui, è stato consegnato ad altre grandi voci della cultura: Alberto Sordi, Carla Fracci, Dino De Laurentiis, Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Andrea Bocelli, Riccardo Cocciante, Antonello Venditti, Massimo Ranieri e Francesco De Gregori. Il Maestro Muti non è altro che un ulteriore tassello di qualità che arricchisce il parterre di eccellenze del nostro Paese.
Riccardo Lo Re